DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] regole franconiane. In pratica, nel trattato non compaiono nuove teorie sulla musica ma, come dichiara lo stesso autore, dedicò in particolare modo allo studio della musica ma coltivò anche un interesse per la letteratura ed il teatro. Nel 1545 ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] avviato al violino dal maestro della banda. Avrebbe studiato da autodidatta la teoria e a otto anni avrebbe donne, burattini, armi ed amori. L’enigma “Conchita” indagato da letteratura, teatro, musica, cinema ed arti figurative, a cura di D. ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] l’ex marito Butturini chiamato alla cattedra di letteratura greca della città. Ma questa testimonianza non è suffragata da giacobino’ Giovanni Rasori, promotore dellateoria del ‘controstimolo’, protomedico della Repubblica italiana, chiamato alla ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] forme assoluti", gli autori sviluppavano una originale teoriadelle forme fondamentali alle quali tutte le arti Venezia, XIV (1964), 54, pp. 37-40; M. Verdone, Cinema e letteratura del futurismo, Roma 1968, ad indicem; Id., Il "misterioso Ginna", in ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] De bono pacis di Rufino da Sorrento, certo il prodotto più originale della cultura meridionale del XII secolo, in cui l'autore delinea la teoria del potere esercitato attraverso l'uso della pace, il Chronicon del G. (e del suo coredattore) appare un ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] inquadravano nell'ambito dellateoria, allora attuale, della polarità, di N. Cholodnyi e di F. W. Went, e delle ricerche sull' nel tipo Peperomia come Fritillaria form. Dal 1931 la letteratura straniera usò (e mantenne) la dizione tipo Fritillaria; ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] e letteratura nazionale, Atti del VII Congresso dell’Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, «ingegno»: teoria e pratica del gusto barocco, ibid., pp. 233 s.; A. Mura Porcu, Note sulla lingua dell’«Historia del ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] 299-342). Si tratta della più organica e originale difesa dellateoria lavoisieriana della composizione dell'acqua apparsa in Italia.
letteratura chimico-naturalistica (assai diffusa nell'Italia del Settecento) volta a favorire lo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] delle opere di C. Darwin, di E.H. Haeckel e di altri scrittori del positivismo europeo, ma concesse largo spazio alla letteratura volumetto La teoria Darwiniana spiegata popolarmente (Milano 1912) dove ripropose il valore euristico delle dottrine ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] testi d'argomento religioso (L'Evangelio, Firenze 1922; Teoria generale della religione come esperienza, Roma 1922; Lutero, ibid. e sulla religione greca passarono poi a illustrare storia, letteratura e arte italiane, nonché l'azione politica di B. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...