VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] argomenti di Dante, in particolar modo la teoria dei duo ultima, secondo cui anche la 371-390; Id., G. V. contro Dante: la questione dell’universalismo politico, in «Il mondo errante». Dante fra letteratura, eresia e storia, a cura di M. Veglia - L ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] delle opere letterarie. Nella V lettera assume il termine come sinonimo di "intelletto" ed elabora la sua teoria epistolari "sui casi degli sposi", collocate nell'ambito della vasta letteratura sul "caso di coscienza", che affrontano il seguente ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] governo. La letteratura è, se non uccisa, addormentata dalla politica giornalistica". Di qui l'interesse del L. per nuovi settori, promettenti almeno in teoria, come quello scolastico, reso peraltro incerto dalle carenze della pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] cosa che fece storcere il naso agli specialisti: espresse tale teoria nel principio che fosse sufficiente che il poeta e il del Consiglio Regionale delle Marche, 2008, n. 90; Architetture interiori. Immagini domestiche nella letteratura femminile del ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] dell’allievo M.A. Broglio, Contributo allo studio clinico dell’emicrania, Roma 1905), al cui proposito dichiarava di condividere la teoria funzioni cerebrali, presentava i punti salienti di una letteratura che negli ultimi anni si era occupata dei ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] ), dove inizialmente curò una rassegna di letteratura economica internazionale. Sempre alla SVIMEZ diresse, dal 1958 al 1962, la Scuola di formazione e specializzazione sui problemi dellateoria e della politica dello sviluppo economico.
La scuola si ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] Panunzio denunziò, ad esempio, la mancanza di una letteratura tecnica e scientifica sul bolscevismo e i suoi istituti politici teoretica e filosofica del marxismo, incapace di fornire una teoriadello Stato (ibid., p. XI), esaltando il contributo ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] la feroce polemica dell'A. (1681) contro Lionardo Di Capua provocata da una teoria di quest'ultimo letteratura giuridica del tempo per la chiarezza dell'impostazione e del dettato, la straordinaria ricchezza della documentazione, la modernità dell ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] poesia e letteratura commiste di satirico moralismo pariniano e d'infiltrazioni germaniche.
È imitazione della Eleonora del e donde faceva applicare, la cosiddetta "teoria del pugnale".
Dopo il fallimento dell'Ancora, accettata in un primo tempo la ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] (e produzione di lenti), termoscopia, cartografia, fusi orari, teoriadelle maree, idrostatica e magnetismo, ma anche cani, pittura, letteratura, vino e le sue donne. All’interno della sconfinata corrispondenza di Galilei, questo si classifica come ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...