VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] testuali più recenti: Teoria e filosofia della storia, a cura di M. Martirano, introduzione di G. Cacciatore, Roma 1999, e la raccolta dei Discorsi parlamentari, Roma 1992. Per una rassegna dellaletteratura critica e delle fonti edite su Villari ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] tra l'altro ha avuto nella letteratura contemporanea un significativo sviluppo nei lavori di tutti quegli autori che, da Schumpeter a M. Blaug, hanno privilegiato gli aspetti analitici e formali dell'evoluzione delleteorie economiche, non si arresta ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] Qui il D., studioso attento dellaletteratura economica francese e inglese, citava opere di N. W. Senior, F. Bastiat, J. B. Say, J. R. MacCulloch, confutata la "falsa teoria" del valore-lavoro, concludeva che la misura dell'utile, e dunque del valore ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] , e prospettò la teoria ematogena dell'invasione del polmone da parte del diplococco (Sull'etiologia delle pneumoniti acute, ibid., definita "ipersplenismo". Tuttavia, l'attenta disamina dellaletteratura e dei progressi compiuti in tanti anni ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] primo tassello del principio (estensivo rispetto alla teoria di Pietro Bembo) secondo cui tutto il Trecento ; V. Santi, L. S. e il suo testamento, in Giornale storico dellaletteratura italiana, XIX (1892), pp. 22-32; P. Soldati, Jacopo Corbinelli e ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] già Lecce 2006) e chiusa da Per una teoriadella citazione.
Frattanto l’antologista proponeva, con Atlante a Triperuno è in N. Lorenzini, Triperuno di E. S., in Letteratura italiana (L’Espresso), XVII, Il secondo Novecento. Le opere dal 1962 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] insieme) di discussioni su casi derivanti dalla teoria o dalla pratica del diritto romano-canonico, Emeramo di Ratisbona al Codice segnato del num. 692".
Bibl.: Dellaletteratura anteriore al von Schulte e da questo non menzionata vanno ricordati ( ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] impadronirsi perfettamente della lingua francese, volgendosi con curiosità anche allo studio dellaletteratura francese antica della Poetica del Trissino. La prima parte svolge una teoriadell'origine del verso ritmico e della rima della poesia ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] e nel 1922. A farne un’opera peculiare nella letteratura del tempo furono sia i controesempi, semplici e chiari, fondamentale negli studi di analisi, di topologia, di teoria degli insiemi e di teoriadella misura.
Prendendo le mosse da un lavoro di ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] e trattatisti, filosofi, scienziati, artisti, viaggiatori, in Storia dellaletteratura italiana, Roma 1996, IV, p. 1082; C.V. Palisca, Muovere gli affetti con la musica: teorie psicofisiologiche antecedenti a Cartesio, in Musica: le ragioni ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...