La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ad argomenti come la composizione del continuo e la teoriadell'atomismo.
La Giornata Seconda si caratterizza come un capitolo ad altre questioni simili affrontate in precedenza nella letteratura scientifica. Per quanto riguarda il tipo di risposte ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] . Allo stesso modo non si può dire che la teoria galileiana della caduta dei gravi è vera e che quella aristotelica, studio dellaletteratura e delle belle arti" (Kunjunni Raja 1983, p. 301).
Le grandi famiglie Namputiri, all'interno delle quali ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] all'interno della macromolecola.
Interessanti le applicazioni dell'RMN ai copolimeri sintetici. La teoriadella copolimerizzazione letteratura numerosi studi di RMN in vivo su organismi unicellulari quale Escherichia coli, su granuli cromaffini delle ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] di sguardo con cui si scruta la realtà, considerato che una teoria altro non è, forse, che un particolare sguardo sulla realtà. tra fonti informative e alla valorizzazione dellaletteratura preesistente. Innanzitutto, però, conviene ricordare ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] " si mostra favorevole alla giovane letteratura romantica; invita al disarmo generale e all'unione dell'Europa (M. Prelot, Le una teoriadella potestas incarnata nel ‛principe', piuttosto che in funzione di una teoriadella comunità popolare ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] elementi preposti all'elaborazione. La versione di Chomsky dellateoriadell'innatismo è molto più forte di quella del accesso lessicale. In una sintesi dellaletteratura relativa al priming sul riconoscimento delle parole presentate per via uditiva, ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] ' sia alla teoria dei generi letterari che a quella delle strutture della lingua. Tra costoro R. Jakobson è senza dubbio colui che risente più chiaramente dell'influenza husserliana.
Nel frattempo, alcuni specialisti di letteratura avevano fondato a ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] scienze naturali e matematiche o su quella delle varie tecnologie in senso ristretto; manca invece - a parte la Prasseologia di Kotarbiński e alcune voci di lessici e di enciclopedie - una letteratura sulla teoria generale del metodo. L'indicare ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , alla marcata volontà di evocazione, frequentissima, specie in letteratura - saggistica, narrativa e teatro -, di una angustia di questa storiografia è il titolare dello spirito capitalistico. La teoriadello spirito capitalistico si deve a Max ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] .
Nicola Oresme si dedicò con impegno anche alla teoriadella 'latitudine delle forme', di cui già dagli inizi del XIV sec Gherardo da Cremona, non sembra aver lasciato tracce nella letteratura successiva.
Il tema principale del Liber de canonio è ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...