Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] nel gergo politico corrente e in larga parte dellaletteratura giuridica, fase ‛costituente': denominazione che rivelava, di contatto con la concezione del Mortati presenta la teoriadello Schmitt (alla quale, tuttavia, il primo rivolge critiche ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] punto in cui Mill supera l'artificiale separazione tra teoria economica e teoriadella società, ed è là dove - nel capitolo letteratura storica relativa alle società contadine dell'Europa e dell'Asia. Possiamo così studiare la struttura delle ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] stato assolutamente vietato di occuparsi in qualsiasi modo delleteorie copernicane. In ogni caso, la condanna di passim; F. Croce, Critica e trattatistica del barocco, in Storia dellaletteratura italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, V, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] gli scorse a veder cose ad essi fin allora ignote (Storia dellaletteratura italiana, 1° vol., 1772, incipit).
La sua opera è Storia della storiografia italiana nel secolo Decimonono, 2 voll., Bari 1947.
B. Croce, Teoria e storia della storiografia, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] problematica collocazione nella filosofia, oltre che della grammatica, dellateoriadell'argomentazione, in quest'ultimo caso con , I quesiti salernitani. Introduzione alla storia dellaletteratura problematica medica e scientifica nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] nostro secolo, i recenti progressi della biochimica e il trionfo dellateoriadell'evoluzione di Darwin. Gli umanisti grazie alle condriti carboniose.
c) La ricerca della vita su Marte.
Nella letteratura è stata spesso avanzata l'ipotesi che la ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] l'opinabilità scientifica e l'irrilevanza dogmatica dellateoria, che pure mal si conciliava con la C., in Italica, II (1942), pp. 13-42; F. Flora, Storia dellaletteratura italiana, II, Milano 1942, ad Indicem;R. Di Sabatino, Melodia e canto nelle ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] razze", che sarebbe stato meglio dire due "classi", secondo la teoria elitista (di cui egli aveva orecchiato le formule), ma che critica e conoscitiva, e il contenuto della sua ideologia dellaletteratura come pura produttività di forme" (Jacomuzzi ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] fatto che questi sviluppi, insieme con una crescente fioritura di letteratura ecumenica in volumi e riviste, si sono verificati in un nettamente diversa, introdotta dalla formulazione dellateoriadella relatività. Diversamente dalle precedenti, ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] di significati si sia trasmessa alla letteratura sull'argomento.
2. Le teorie sul fascismo
I vari tentativi di forma di dominio del capitale.
La teoriadella società di massa e del totalitarismo
La teoriadella società di massa ha fornito il ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...