Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Roma, Fiabesca, 1982.
o. botto, Letterature antiche dell'India, in Storia delleletterature d'Oriente, 3° vol., Milano, Vallardi, 66.
e. panofsky, La storia dellateoriadella proporzioni del corpo umano come riflesso della storia degli stili, in Il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] luce). L'impiego dell'espressione 'capacità ricettiva' ‒ del resto attestata nella letteratura filosofica dell'epoca ‒ non deve fallibile.
Lo sviluppo dellateoriadella percezione è accompagnato in Ibn al-Hayṯam da quello dellateoriadell'errore. L' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dell'architettura, della scultura e della pittura, gli artisti fiorentini del XV sec. non volevano più essere considerati semplici artigiani; questa rivendicazione costituirà il tema di una ricca letteratura estratti dalla teoriadelle sezioni coniche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] e altre letture possibili. Così non si produce conoscenza ma letteratura; la coerenza non s’identifica con la verità e il questi autori iniziarono a enunciare nei propri termini una teoriadella scienza del cielo alla quale riconoscevano un’origine ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] delle lesioni anatomo-patologiche verificabili con i più sofisticati mezzi di indagine a disposizione.
La letteratura , Tübingen 1979 (tr. it.: I due problemi fondamentali dellateoriadella conoscenza, Milano 1987).
Popper, K. R., Eccles, J ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] eseguiti da J. Bernstein (v., 1912) portarono alla sua teoriadella membrana per i potenziali biologici. Più tardi, nell'era del e sull'eccitabilità del cuore durante il ciclo cardiaco. La letteratura molto vasta apparsa fino al 1936 fu presa in esame ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] latini a mettere insieme un'ampia lettura dellaletteratura patristica (comprendente lo Pseudo-Dionigi, la cui può dire che egli non abbia avuto in alcun modo una teoriadella statica. Tuttavia, in un'antica opera pseudoaristotelica, i Problemi di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] denigratori, determinò una furiosa controversia nella letteratura scientifica, tanto che per più di 25 Wallace, che è considerato, insieme a Darwin, il co-scopritore dellateoriadella selezione naturale). Quando il livello del mare era più basso, ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] letteratura scientifica a una suddivisione della spettroscopia a radiofrequenza in diverse parti, che costituiscono ormai delle molte ‛espenenze ideali', per la verifica dellateoriadella relatività, della gravitazione, ecc.
Nel 1967 la precisione ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] avuto un'unica origine.
La teoriadella discendenza comune possiede uno straordinario dellaletteratura, della matematica, delle scienze e delle arti.
Questo sistema di trasmissione dell'informazione, accanto al riconoscimento dell'importanza dell ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...