Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] durata, caratterizzato da una sostanziale continuità. La "teoriadella parentesi", se così si può chiamare, pecca essenzialmente classicità, per lo meno per quanto concerne la storia dellaletteratura e la lingua in cui essa si espresse. Il ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] parte, non sono ancora completamente chiarite.
Una delle difficoltà di accettare la teoriadella selezione clonale di Burnet consiste nel fatto monoclonale di immunoglobuline (si veda la letteratura sulla malattia del visone Aleutiano e sul ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] persone e costituisce il Leitmotiv di tanta parte dell'arte e dellaletteratura dei nostri giorni, è principalmente la paura generale. Per esempio, secondo la teoriadella curva logistica, l'accettazione dell'innovazione ha un inizio lento, seguito ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Venezia aveva largo seguito la teoriadella moneta-merce e i movimenti dell'oro e dell'argento costituivano "una parte Faccioli, Verona e la navigazione atesina, Verona 1956. La letteratura sulla navigazione sul Po e sui suoi affluenti è ben nutrita ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] applicazione delle vecchie teorie ricopre ancora la maggior parte della nostra esperienza. La teoriadella relatività 13: gli effetti della relatività generale cominciano a farsi sentire. Su questo argomento esiste una vasta letteratura (v. Cameron, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] E. Quinet, Oeuvres complètes, IV, Les révolutions d’Italie, Paris s.d. (I ediz. 1851) l. IV, ch. I; F. De Sanctis, Teoria e storia dellaletteratura (lezioni tenute in Napoli dal 1839 al 1848), a cura di B. Croce, II, Bari 1926, pp. 34-39, 184-190 e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] (v. Aron, 1962).
La seconda grande categoria è data dalle teorie che privilegiano, nella spiegazione delle guerre, i fattori politici. Oggi disponiamo di una ricchissima letteratura politologica sulle guerre. Il suo principale limite, se di limite si ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] a quelle ottenute dagli spettri infrarossi. Nel 1930 viene sviluppata la teoriadella diffrazione elettronica da H. Mark e R. F. J. torsione. Questo approccio, seguito nella maggior parte dellaletteratura, sarà adottato anche in questo articolo (v ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] 'inerzia C intorno all'asse polare, quale si ottiene dalla teoriadella forma della Terra e dalla precessione degli equinozi, risulta uguale a 0 '. Le abbondanze isotopiche riportate nella letteratura scientifica si riferiscono agli elementi così ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] La teoriadell'associazione circostanziale è abbastanza plausibile ed evita del tutto il problema della causalità rivelatori.
Troviamo citazioni di sogni anche in altri contesti dellaletteratura mitologica. Per esempio, l'eroe del diluvio riceve ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...