CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] Testa). Il modello dei partoni gli servì per lo studio della densità dei partoni negli adroni in teoria di campo (The nucleon as a bound state of three Paola Iandolo, professore ordinario di letteratura nordamericana all’Università di Salerno, ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] critica della democrazia, sarà largamente ripresa – tra le due guerre mondiali – dalla letteratura sulla ‘crisi di c.’. L’avvento delle masse della civiltà. Di «disagio della civiltà» parlerà invece S. Freud, ma nel contesto di una teoriadella c ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] prospettive di sviluppo: non era più fine a sé stessa, ma poteva fornire prove per la teoriadell'evoluzione specifica e per chiarire l'origine e la provenienza dell'uomo. Da allora il D. si dedicò alla diffusione del darwinismo sia attraverso la sua ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] poetica post-bembiana: il Dante “lucreziano” di Benedetto Varchi, «Nuova rivista di letteratura italiana», 7, pp. 179-231.
Marazzini, Claudio (1993), Le teorie, in Storia della Lingua Italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] riproducono quasi ìnteramente la letteratura economica del Barone.
Il Ministro della Produzione nello Stato collettivista, XL (1925), pp. 573-578 (riprodotto in Vecchie e nuove teorie economiche, Torino 1956, pp. 162-169); M. Pantaleoni, Erotemi di ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] suoi scritti programmatici, come il Manifesto tecnico dellaletteratura futurista (1912), il manifesto Il teatro futurista, alquanto ripetitivo e privo di sostanziali novità.
Bibliografia
Teoria e invenzione futurista. F.T. Marinetti, a cura di ...
Leggi Tutto
economia internazionale
Branca della scienza economica che si occupa di analizzare le cause e le conseguenze dei rapporti economici tra Stati-nazione.
Per lungo tempo gli studi di e. i. sono stati ricondotti [...] Inoltre – a partire dai contributi dellateoriadell’impresa e dell’organizzazione industriale – è stata sviluppata una teoriadelle imprese (➔ impresa, teoriadella) multinazionali e dell’organizzazione dell’attività produttiva, utile per dar conto ...
Leggi Tutto
Boldrini, Marcello
Statistico ed economista (Matelica 1890 - Milano 1969). Fu professore di statistica e demografia nelle Università di Messina, Padova, Milano, Roma, presidente dell’AGIP e dell’ENI. [...] letteratura. In campo economico effettuò ricerche sul reddito, sui prezzi e sull’imposizione fiscale. Tra le opere principali: Biometrica (1927), Demografia (1956), Le statistiche empiriche e la teoria dei campioni (con A. Naddeo, 1957), Teoriadella ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] su G tali che ∫ ∣ f(x) ∣2 dμ(x) 〈 ∞. È noto dalla teoriadell'integrale di Lebesgue che ℒ²0(G, μ) è uno spazio vettoriale rispetto alle operazioni ovvie e più generali occupa ampio spazio nella letteratura matematica. Per ovvie ragioni a queste ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] vista scientifico e tecnologico. Un'analisi dellaletteratura scientifica e brevettuale nel campo del ammassate al bordo del grano (v. fig. 76), da un calcolo di teoriadell'elasticità risulta che esiste, al di là del bordo del grano, una tensione ( ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...