LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] soltanto nel 1936.
Grazie all'appropriazione delleteoriedell'arte come pura visibilità - ricavate ; D. Trento, Francesco Arcangeli e Pier Paolo Pasolini tra arte e letteratura nelle riviste bolognesi degli anni Quaranta, in Arte a Bologna, 1992, n ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] -27, Parenzo 1928, pp. 3-29; B. Michiels, La critica dellateoriadella bilancia commerc. fatta da G.R. C. alla luce del suo tempo CXIII (1955), pp. 4572; F. Venturi, in La letteratura ital. Storia e testi. Illuministi it., III, Milano-Napoli 1958 ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] ’intervento dei demoni, sia rispetto alla teoria avicenniana, che attribuisce all’anima umana il La cultura e le relazioni letterarie d’Isabella d’Este, in Giornale storico dellaletteratura italiana, XXXIV (1899), pp. 1-97; E. Costa, Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] da impianti di purificazione di alcune città del Nord dell'Italia, è stato possibile stimare la quantità assoluta acquisita. La teoria recettoriale dei farmaci i benefici in termini monetari; la letteratura propone due metodi, l'uno basato sulla ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] tra "prerogativa regia" e privilegi parlamentari. La teoria del diritto divino dei re esposta da Giacomo I 1790, pp. III-LXI (con elenco delle opere edite e inedite); cfr. inoltre G. Tiraboschi, Storia dellaletteratura italiana, VII, 2, Modena 1791, ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] nella teoria degli insiemi, quale sottoinsieme del prodotto cartesiano di N insiemi (chiamati dominî delladella relazione. Le relazioni possono essere rappresentate in modo naturale per mezzo di tabelle (e per questo spesso nella letteratura ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] Mécanique analytique è uno fra i capolavori dellaletteratura matematica; essa ha influenzato generazioni di M.T. Borgato - L. Pepe, Una memoria inedita di L. sulla teoriadelle parallele, ibid., VIII (1988), 2, pp. 307-335. Le lezioni elementari ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] testuali più recenti: Teoria e filosofia della storia, a cura di M. Martirano, introduzione di G. Cacciatore, Roma 1999, e la raccolta dei Discorsi parlamentari, Roma 1992. Per una rassegna dellaletteratura critica e delle fonti edite su Villari ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] cultura e come utile contributo alla moderna teoria dei prestiti pubblici, il Ricca Salerno rilevò De Sanctis e lo scioglimento e la ricomposizione della Soc. Reale di Napoli nel 1861, in Aneddoti di varia letteratura, IV, Bari 1954,ad Indicem; R. ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] primato di prima tragedia regolare dellaletteratura italiana.
Ispirata alle vicende della regina numida narrate da Tito tra l’etica intellettualistica di origine greca e le teorie riformiste sull’arbitrio umano limitato dall’intervento divino.
...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...