GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] . Negli anni liceali i classici delleletteraturedella "Universale Sonzogno" e dell'editore Carabba furono fittamente annotati da , affermandovi lo scopo di offrire un contributo di "teoria liberale, pensato e scritto secondo un piano organico […] ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] fattore è un tmiscuglio di tutte le specie" (La teoriadelle mercedi [1863], rist. in Opere complete, IV, a La principale bibliografia ferrariana è M. M. Augello-G. Pavanelli, Primo inventario dellaletteratura su F. F. (1848-1988), in App. a F. F. ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] interventi di politica economica è stata recentemente riconsiderata, dando luogo a una vasta letteratura che ha dedicato la propria attenzione sia a una riconsiderazione dellateoria economica, sia al modo di costruire i modelli (v. Sims, 1980).
Un ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] farci considerare la Causa come opera di letteratura militante nell'ambito della contemporanea polemica ramista (per l'aspetto la teoriadella divisibilità all'infinito e ribadisce la propria teoriadella infinità dell'universo e della pluralità ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] espressioni teoriche sull'arte.Nell'ambito della più ampia teoriadell'imitatio stesa in due fondamentali lettere a Ciociola, Scrittura per l'arte, arte per la scrittura, in Storia dellaletteratura italiana, II, Roma 1995, pp. 531-580; M. Ariani, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] i propri versi sono nati all’ombra delle più aggiornate teorie, assorbite nell’ambiente padovano, mitigate dalla , pp. 303-355; G. Baldassarri, T. T., in Storia generale dellaletteratura italiana, a cura di N. Borsellino - W. Pedullà, V, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] anche con lui delle critiche del gesuita Bouhours alla letteratura italiana e della Querelle des anciens teoria lockiana del probabile e dal suo rifiuto della sostanza metafisica in nome dellateoriadella funzione) e presenta una nuova teoriadella ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] canti del ciclo ossianico, uno dei tre cicli eroici dellaletteratura gaelica, pubblicò nel 1761 il Fingal (London 1762) che domina presso i vari popoli" (F. Caliri).
Conseguenza delleteorie del C. sull'origine del linguaggio e sulla sua evoluzione, ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] si sforzò di mediare le posizioni riguardo alla teoriadella Immaculata Conceptio, proponendo che il concilio non Riv. di storia e letteratura religiosa, XXVIII (1992), pp. 143-162; A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] una recensione all'Alimurgia, apparsa anonima nell'Estratto dellaletteratura europea per l'anno MDCCLXVII (III [1767], artefatto sperimentale. Nei primi anni Ottanta il F. vagliò criticamente le teorie chimiche di T.O. Bergman e di C.W. Scheele e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...