CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] la produzione del significante. Sin qui non si esce da una retta teoriadella significazione che trova, del resto, una precisa verifica nel nesso letteratura-moda stabilito dal Castiglione. Il problema tuttavia si complica allorché la dimensione ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] sfruttata e resa popolare da un importante filone dellaletteratura 'di anticipazione'. Tale filone è stato iniziato , 2 voll., Frankfurt a. M.: Suhrkamp, 1981 (tr. it.: Teoriadell'agire comunicativo, 2 voll., Bologna: Il Mulino, 1986).
Hafner, K., ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] cavalieri milanesi il più istruito tanto nelle teorie che nella pratica delle finanze» (Haus-, Hof- und Staatsarchiv contando i singoli articoli pubblicati nel Caffè e nell’Estratto dellaletteratura europea. Per Il Caffè si rinvia a “Il Caffè”, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] approdato su posizioni irreligiose e scettiche in fatto di teoriadella conoscenza, nutriva per la Francia e la sua perduta. L'unità italiana non esiste se non nelle regioni dellaletteratura e della poesia; e in queste regioni non si trovano popoli, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] una laboriosa e metodica riflessione critica nel campo delleteorie etnologiche dominanti in ambito internazionale. Le varie -cristianesimo anche le religioni "primitive", ma anche dalla letteratura moderna della crisi - J.-P. Sartre, A. Moravia, ...
Leggi Tutto
sangue
Antonio Fantoni
Un fiume dentro di noi
Il sangue è come un fiume nell’organismo, denso e rosso, che porta a tutti gli organi nutrimento, energia, messaggi e mezzi per difendersi. È considerato [...] assunto importanti significati anche nella letteratura e nella cultura popolare e si riteneva che potesse essere la sede dell’anima e le ricerche sulla sua circolazione all’università, dove si impara la teoria sulle varie professioni ma non si sa ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] tr. it.: Teoriadello sviluppo economico, dell'altra moneta.
Le dimensioni e la natura, le conseguenze e i problemi posti da questo massiccio sviluppo istituzionale, intervenuto nel settore privato, sono state analizzate da una vasta letteratura ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ripresa nella letteratura storico-politica ed esplicitamente espressa nell'opera di Ibn Khaldūn (al-Muqaddima) nel 14° secolo. A questo scrittore si deve peraltro la più completa e sistematica trattazione di una sorta di teoriadella c., intesa ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] tuttora aperto, nella letteratura, un vivace dibattito sulle modalità di movimento delle varie sostanze lungo l'assone, tanto che sono state avanzate molte ipotesi e sono stati elaborati vari modelli teorici. Le principali teorie a tale proposito ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . Prova ne sia che nella millenaria letteratura sul tema della guerra e della pace si possono trovare infinite definizioni di pace. È principio ben noto e non controverso dellateoriadell'argomentazione quello secondo cui il comportamento che ha ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...