Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] di economia politica, Milano 1878; G. Ricca-Salerno, La teoria del capitale, Milano 1876; G. Montemartini, Il capitale, in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche, Napoli 1923. Per una disamina di tutta la letteratura scientifica antica ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] di manuali fatti con estratti dall'antecedente letteratura, senza che i rispettivi autori esercitassero veramente teorie alchimistiche, possiamo piuttosto domandarci se la scienza moderna coi suoi studî sulla radioattività e sulla costituzione dell ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] costitutivo della vita sociale, la questione si sposta sulle sue forme e sulla sua intensità.
Su questi temi la letteratura distingue capace di favorire l'innovazione sociale. Alla teoria habermasiana, tuttavia, non sono state risparmiate accuse ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] sociale, la sociologia e la sociobiologia, mentre la letteratura relativa allo sviluppo e al ruolo politico e sociale attraverso il processo di reciprocazione del dono. Secondo la 'teoriadello scambio' (Gouldner 1960), per es., l'altruismo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] sviluppandosi nella letteratura scientifica, con riferimento implicito alla esperienza recente delle economie esistenza del meccanismo espansivo base è tuttora generalmente accettata nella teoria, e confortata (o quanto meno non smentita) dall ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] fiscali espansive a sostegno dell'economia, che attraversa una fase recessiva.
L'analisi diviene più complessa quando si voglia spiegare la dinamica nel tempo del tasso di r. privato. Esiste una letteratura assai ampia sulla teoria del r. che non ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] il rozzo dettaglio allegorico delle nozze di s. Francesco con la Povertà non appartiene alla struttura del poema, né è invenzione dantesca, ma è tolto dalla letteratura francescana. Certo all'allegorismo lo portavano le sue teorie poetiche, ch'erano ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] letteratura biologica da H. De Vries nel 1901, ma per descrivere un diverso processo e più precisamente l'origine delle vegetale, e di A. Lang (in Svizzera), in campo animale, la teoriadella polimeria, o dei poligeni, che si applica a quei casi (e ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo dellateoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] ed è presumibile che i risultati di questi esperimenti stimoleranno nuovi interessanti sviluppi dellateoria.
c) Nota sui riferimenti bibliografici.
La letteratura sulla teoria dei giochi è ormai vastissima. Oltre a migliaia di articoli, sono stati ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] calcolatori deriva dalla tendenza ad automatizzare la teoria economica, in particolare col metodo della simulazione (v. sopra, È b, 6).
Linguistica, traduzione, letteratura. Il rinnovamento totale della linguistica negli ultimi decenni non è stato ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...