. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] d. C.), che delinea per la prima volta anche la teoriadelle dieci bhūmi o stadî di perfezione, attraverso i quali è dato u. die Anfänge des Buddhismus, Gottinga 1915. - Storia e letteratura: S. Julien, Voyages des Pèlerins Bouddhistes, I, Vita; II ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] gli studî di diritto - un pericoloso schermo della realtà! - non v'è mai traccia di letteratura o di astrazioni dottrinali; mentre per il pp. 39-77. Cfr. anche B. Croce, Teoria e storia della storiografia, Bari 1917; M. Ritter, Die Entwicklung d ...
Leggi Tutto
Nacque il 28 gennaio 1828 a Casteldidone, in provincia di Cremona; di là passò fanciullo a Mantova, dove fu avviato al sacerdozio; nel 1863 fu nominato canonico della cattedrale e nel 1866 insegnante di [...] in una sintesi sobria ed efficace quanto di meglio offriva la letteratura positivistica, sì che la sua Psicologia è nel genere il Spencer pone trascendente al mondo dell'esperienza, sostantivando con la teoriadell'Inconoscibile il risultato d'una ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, I, p. 740)
Va qui anzitutto ricordato che, per i loro studi etologici e per l'impostazione teorica data alla disciplina, K. Z. Lorenz, N. Tinbergen e K. R. von Frisch hanno ricevuto [...] termine ''socioecologia'' recentemente introdotto in letteratura.
Oggi si registra una notevole nello sviluppo dell'ecologia comportamentale, si è concretizzata la teoria di ottimalizzazione del comportamento, ad opera della scuola statunitense ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] dell'utero per impedire il concepimento, e quando la prole è desiderata, con manovre opposte rimettono l'utero nella posizione normale.
Bibl.: La letteratura .
Al chirurgo, egli dice, sono necessarie la teoria, appresa dei testi, e la pratica, per ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] alla trattazione fattane da J. M. Keynes nella Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta (pubblicata nel 1936) si deve il rinnovato interesse per l'argomento, come emerge dalla copiosa letteratura di questi ultimi anni.
C'è da ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] Su questa relazione negli ultimi anni si è sviluppata una vasta letteratura. L'intuizione del nuovo filone di studi è che la eliminata, come dimostra J. Tobin nella sua teoriadelle scelte di portafoglio, attraverso un'opportuna combinazione dei ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] della sua sfera privata contro l'intrusione del potere politico. In tal senso, come è stato sostenuto nella più recente letteratura sulla , nel quadro di una più generale ricostruzione dellateoria democratica. Potrebbe essere utile una tavola di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] di lotta fu segnata dal passaggio dalla guerriglia rurale alla teoria e alla pratica di nuove forme di "guerriglia urbana".
La figura dell'ex presidente del Consiglio (L. Sciascia). Alle radici del fenomeno terroristico, un'ampia letteratura ha ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] disturbi psichici funzionali, che accresce molto la letteratura psichiatrica, senza arricchire proporzionalmente il dottrinale di creare una teoria gerarchica. Questa psichiatria è portata alla distruzione della diagnostica basata sulle categorie ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...