Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] che applica a livello clinico e di ricerca i principi dellateoria e tecnica comportamentali (dal behaviorismo al cognitivismo) alla - Si indica con questa espressione (nella letteratura scientifica, CAM, complementary and alternative medicines) il ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] della civiltà urbana e di nuove più moderne comunicazioni provocarono modificazioni profonde nel turismo. Risale all’Ottocento la prima comparsa, nella letteratura tentativo di applicazione al t. dellateoriadelle località centrali, negli studi a ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] un tasso doppio (9% circa). Ancor più marcato è stato l’aumento delle importazioni: da un tasso di crescita medio annuo del 2% circa nel periodo
Nella teoria economica, le ragioni del c. internazionale hanno dato luogo a una vasta letteratura: basti ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] 1950 gli fu attribuito il premio Nobel per la letteratura. Nell'ambito della logica matematica, di grande rilievo fu il tentativo realistica della matematica e della logica. L'originale realismo viene però già superato sia elaborando la teoriadelle ...
Leggi Tutto
Žižek, Slavoj. – Filosofo e psicoanalista sloveno (n. Lubiana 1949). Tra i più importanti e incisivi pensatori contemporanei, docente di Filosofia e psicoanalisi all'European graduate school (Svizzera) [...] europei e statunitensi, muovendosi dalle teorie lacaniane ha sottoposto a una serrata revisione critica conflitti e contraddizioni della contemporaneità per come essi emergono dai modelli culturali proposti dalla letteratura popolare e dal cinema; di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] del Novecento hanno messo in crisi la priorità dellateoria musicale in quanto propedeutica a qualunque prassi esecutiva conservatori e si ascolta nei teatri, possiede una vastissima letteratura, e conta virtuosi in grado di affrontare agevolmente il ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] Giappone, Francia) − una copiosa letteratura avente per oggetto la determinazione del indiretta e composita della qualità della vita e della soddisfazione che W. Scott). In assenza di una teoria sociale compiuta che fornisca gli strumenti di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ) dell'ora" è di dogma soltanto in linea generale; i particolari innumerevoli appartengono alla letteratura semipopolare in teoria affermando i principî relativi. In pratica, specie per il commercio, valgono principî diversi da quelli della ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] stati negativi. Questa è una delle dimostrazioni che si oppongono alla teoria infettiva dell'origine dei tumori.
Le linee British Medical Bulletin, voll. 4, nn. 5-6, 1947. La letteratura sui tumori è sparsa in tutta la stampa medica e biologica: v. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Rodolfo Mondolfo
Filosofo marxista, nato a Cassino il 2 luglio 1843, morto a Roma il 12 febbraio 1904, discepolo e familiare di B. Spaventa, professore (dal 1874) all'università di [...] P. Orano, I moderni, II, Milano 1909; B. Croce, Note sulla letteratura italiana, ecc., in La Critica, 1907, p. 417 segg.; S. Diambrini ; D. Riasanoff, loc. cit.; L. Dal Pane, La teoriadell'epigenesi nel pensiero di A. L., in Critica sociale, 1925 ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...