QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] è infatti chi crede trovarne le tracce fino nei testi dellaletteratura biblica. Accenni più chiari all'esistenza di circoli mistici e volontà divina è dai cabbalisti risolto con la teoriadella kawwānāh (intenzione). La preghiera, mediante il nome ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] si agitava nella sua mente. E - accanto a una sua teoriadella favola, il cui carattere stilistico sarebbe "estrema precisione e brevità letteratura una nuova atmosfera, addita alla poesia i nuovi problemi nella raggiunta coscienza della libertà dello ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] delle patrie e, naturalmente, Dio supremo vindice dell'indipendenza e libertà d' Italia; onde la teoria, non sua, bensì da lui accettata e propugnata, della nemesi storica, cioè della , in Giornale storico dellaletteratura italiana, LXXXV (1925 ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] al gusto più sensibile e raffinato dell'età immediatamente successiva, educatasi alle squisitezze dellaletteratura attica, e più ancora di Lattanzio) indica come si trattasse della celebre teoria evemeristica della formazione degli dei. Le ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] in Russia era la reazione contro il positivismo in Polonia. Ma le condizioni stesse dellaletteratura polacca non furono favorevoli a un forte sviluppo delle correnti decadenti. Infatti, in alcuni scrittori, quali lo Żeromski, vi è urto continuo fra ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] non trascurò di sviluppare e difendere la teoria e la pratica della sua arte drammatica nell'Essay on Dramatick Poesie versi facili e nobili fa una critica acuta e illuminata della vita e dellaletteratura.
D. morì nel maggio 1700 e fu sepolto nell ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] A Defence of Poetry, in cui espone la sua teoriadell'arte in un linguaggio appassionato ed eloquente. Nella primavera cap. X della sua Beatrice Cenci. Versioni di G. Blenio (brano dell'Alastor incluso in Fiori e glorie dellaletteratura inglese di M ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] sua teoria iniziale dei temperamenti poetici e delle diverse attitudini naturali a questo o quel genere; tra la "divinità" della poesia, nella Grande Encyclopédie) e le storie dellaletteratura e dell'estetica, meritano di essere ricordati: Boileau ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] generalizzare il fenomeno della coltivazione del gusto, riproducendo inoltre i principali risultati dellaletteratura empirica sul di quanto accade nelle arti visive, il regista, che in teoria è il garante creativo di ultima istanza del film, deve ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] la scuola americana ha largamente documentata la teoriadella ipersensibilità; Meltzer nel 1910 ha sostenuto che ricorre alla terapia anafilattica aspecifica (v. anafilassi).
Bibl.: La letteratura più recente è riassunta in C. Frugoni e G. Ancona ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...