È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] I controlli della amministrazione comunale, in Tratt. di dir. amm. di V. E. Orlando, II, ii, p. 683. Anche la letteratura sugli atti eccede cinquemila lire, assegnate ai tribunali. La teoriadella competenza per valore studia il modo di determinare ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] In particolare si può spiegare turbolenza o caos per mezzo dellateoriadella biforcazione. Un esempio tipico è il seguente: sia λ teoria dei semigruppi analitici per sistemi non lineari parabolici. Per molto tempo non erano comparsi nella letteratura ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] le descrizioni sistematiche degli attributi umani esterni, dellaletteratura fisiognomonistica, che comincia, se si escludono i nell'ultima parte, dedicata alla teoriadell'uomo medio, rielaborata, nel rifacimento della stessa opera del 1869, riceve ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] sua larga conoscenza dellaletteratura inglese, specialmente dei poeti naturalistici del sec. XVIII e della nascente scuola del nel 1797), nella quale egli espone bensì gli errori delleteorie del Godwin, ma non trova una soluzione soddisfacente; The ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] sono apportate dagli studiosi a seconda della propria concezione dello sviluppo dellaletteratura ebraica, ovvero del proprio sistema in iscritto al sec. I d. C.; i seguaci dellateoria drammatica quasi convengono per l'epoca col Budde, e ritengono ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] le ostriche?", 1967); il secondo, "bonne à tout faire" dellaletteratura danese, per le punte scattanti del suo umorismo patibolare che anima i forme d'arte più popolari. Un aspetto importante delle loro teorie è l'idea che l'arte debba realizzarsi ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] teorie che fanno capo alla teoriadella sovranità o a quella della libertà dell'atmosfera. Oggi tende però ad avere assoluta prevalenza la teoriadella Aeronautics, Washington (contiene tutta la letteratura mondiale giuridica e non giuridica dal 1909 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] soprattutto non può non essere ricordato il romanzo forse più famoso dellaletteratura ecuadoriana degli anni Settanta, Entre Marx y una mujer desnuda Dal 1915 gli insegnamenti di Decorazione e Teoria del colore furono affidati al pittore francese P ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] in latino e ai Poemi conviviali. Prodigiosamente padrone delle lingue e delleletterature greca e latina, il P. traduce dai gli studî sulla simbologia della Commedia. Ricollegandosi alla sua fondamentale teoria che il pensiero della morte è ciò che ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] the theory of matrices segna la nascita dellateoriadelle matrici e dell'algebra lineare.
Grandi contributi furono dati conosciuti in letteratura come algoritmi FFT (Fast Fourier Transform), sono basati su fattorizzazioni ricorsive della matrice di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...