(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] no spero di tornar giammai) sono fra le più fresche poesie dellaletteratura italiana. Da Lapo Gianni a Gianni Alfani, a Cino da Pistoia voll. 5, Boston 1882-98, da completarsi per la teoriadella ballata con l'articolo che il Child stese per la ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo dellaletteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] della vita umana. Anche nella formulazione d'una teoria oggettiva del bello, lo Sch. muove dalla speculazione kantiana. L'idea delladello Sch. in Italia, v. la Bibliografia schilleriana, a cur di C. Fasola, in Rivista di letteratura tedesca ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] teoria del Cairnes (1860, 1873) al quale va il merito, diviso in parte col Senior (1827), di aver chiarito in maniera rigorosa la tendenza del cambio verso il punto di esportazione, nei paesi produttori di metallo. La letteraturateoriadella parità ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] , Intermedialität, Tübingen 2002; L. Hutcheon, A theory of adaptation, London 2006 (trad. it. Teoria degli adattamenti. I percorsi delle storie tra letteratura, cinema, nuovi media, Roma 2012); H. Jenkins, Convergence culture. Where old and new media ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] capelli candidi (simile perciò all'Antico dei Giorni della restante letteratura apocalittica), con sette stelle in mano, fra molto dall'occidentale. Vittorino di Pettau avanzò la teoriadella ricapitolazione: che cioè la triplice serie dei flagelli ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] , è quindi un ufficiale liberamente aggregato al comando. E in teoria, se si leggono i ritratti di capitani che S. dà nell . del Bursian, inoltre le storie dellaletteratura (tra cui Christ-Schmidt) e della filosofia greca (tra cui Zeller-Nestle ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] , Milano 2003; D. Barbieri, Nel corso del testo. Una teoriadella tensione e del ritmo, Milano 2004; D. Bonomo, Will Eisner animazione giapponese», 2008-2014; D. Barbieri, Breve storia dellaletteratura a fumetti, Roma 2009; L. Raffaelli, Tratti ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] il merito di avere al riguardo enunciato la cosiddetta teoriadelle mutazioni, possediamo esempî molto evidenti, già del resto indicati e l'interminabile polemica che ha ricolmato la letteratura citologica del primo decennio del nostro secolo pare ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] dal campo della didattica rigorosamente intesa; ma in tutte queste opere non è possibile tracciare netti confini, poiché essi non furono posti né dalla teoria né, ancor meno, da precise intenzioni dei singoli poeti: letteratura puramente romantica ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] ne determina la selettività, rendendoli più sicuri e in teoria privi degli effetti collaterali posseduti dai progenitori. Tali farmaci nel trattamento del d. neuropatico. Una revisione dellaletteratura ha confermato l'utilità di farmaci ad azione ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...