Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] . Ma un nuovo differenziarsi dell'epigramma tedesco da quello delle altre letterature non tardò a prodursi, negli ultimi decennî del secolo, col sorgere della nuova, moderna poesia. Alla teoria lessinghiana dell'epigramma Herder oppose difatti una ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] " un'ingenua giustificazione dal punto di vista della scienza e dellateoriadell'evoluzione. ma, dappertutto, dove la parola Stoccarda 1922. - Sulla posizione di N. nello svolgimento dellaletteratura tedesca: H. Cysarz, Von Schiller zu N., Halle ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] λόγοι e che sembrano superflue in un'opera unitaria.
Questa teoria ha certo un fondamento di verità: ma da una parte conseguenze. Non è dubbio che, se la nostra conoscenza dellaletteratura e dei documenti di quei tempi fosse maggiore, noi potremmo ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] l'ammissione di esse da parte dell'agente diplomatico si considerano in teoria come una rinunzia (con la seguita in Opera omnia, vol. II, Leida, 1767 (per conoscenza dellaletteratura antica, cfr. V. Hrabar, De legatis et legationibus tractatus, 1905 ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] quell'età che si suole indicare come il secondo periodo dellaletteratura vedica, e che comprende, oltre al Yajurveda, i una morte, ma sibbene una linea che non ha principio e in teoria non ha fine, formata di tanti segmenti di cui ognuno è un' ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] suggerita da Lusk.
Patogenesi della gotta. - Non solo è difficile presentare una teoriadella gotta, ma anche spiegare i L'argomento è ancora in discussione.
Bibl.: Per la copiosissima letteratura antica e moderna sulla gotta, cfr. G. Lusk, Science ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] secoli 16° e 17°. Il 18° secolo è l'età d'oro dellaletteratura sindhī, che esprime il suo massimo poeta, Šāh 'Abd al-Laṯ( Dacca fino al 1974, anno della sua morte, e in questo periodo mise a punto le teorie sviluppate nei precedenti venticinque anni ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] che sono fra le più belle dellaletteratura moderna, animate di un'imperitura freschezza Philos., Stoccarda 1897, trad. francese, Parigi 1912; G. Del Vecchio, Su la teoria del Contratto sociale, Bologna 1906; G. Beaulavon, Le système pol. de J. -J ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] e chiaroscuro. - 18. L'intento che si prefigge la teoriadelle ombre e del chiaroscuro è del genere di quello che della geometria descrittiva furono estesi alla rappresentazione di figure dello spazio a quattro dimensioni.
Bibl.: La letteratura ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] dellaletteratura eroica (come espressione storica), dell'arte e della religione. Per le prime due rimandiamo alla voce inghilterra: Letteratura mai rettorico amore di patria che animarono la lunga teoria dei compilatori, alcuni dei quali, nel sec. X ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...