. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Parigi 1910; G. Bonelli, La teoriadella persona giuridica, Milano 1910; F. Ferrara, Teoriadelle persone giuridiche, Napoli 1915; id., corporazioni vantavano. Si muove così, prima nella letteratura, poi nelle riforme pratiche, quella battaglia contro ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] destre e sinistre. La pratica, corrispondendo alla teoria, non diede il risultato sperato.
I sistemi come sicuro è sempre l'esito delle nuove, e sempre più accurate edizioni, dei capolavori dellaletteratura narrativa, tra i quali ricorderemo I ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] , Danton impone il Comitato di salute pubblica. La teoriadella divisione dei poteri è violata dalla necessità. Le autonomie per questo era arrestato l'influsso delle nuove idee nei varî paesi. La letteratura europea lo dimostra.
La rivoluzione ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] tipiche quelle della concorrenza dell'oligopolio e del monopolio. Soltanto con lo sviluppo dellateoriadella concorrenza indicare queste nuove forme di concorrenza si usa spesso nella letteratura anglosassone il termine di non-price competition.
3. ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] ; c) la teoria di S. Chapman, che lo attribuisce, oltre che alle cause dellateoriadella dinamo, anche a alla letteratura corrente.
Durante la seconda Guerra mondiale, alle perturbazioni locali del campo magnetico terrestre prodotte dal ferro delle ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] i-ra-kas-i o e-ta-kas-i "insegnare".
Secondo una teoria che il Trombetti ha combattuto negli Elementi di Glottologia (§ 353) il verbo racconti.
Tutti i dialetti hanno concorso alla formazione dellaletteratura basca che, se non ha raggiunto un alto ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] alla Pollak Foundation for Economic Research.
Nella letteratura economica italiana si hanno varî contributi veramente notevoli alla teoriadelle crisi. Si deve ricordare la monografia Delle crisi economiche pubblicata da Francesco Ferrara come ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] milione di abitanti insediati tra il corso medio della Rapti (Aciravatī dellaletteratura buddhistica) e la Rohiṇi, oggi Rohin, tempo.
In mezzo alla varietà delle rappresentazioni, accanto alle quali lunghe teorie di donatori e di donatrici ricordano ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] history, 1989, pp. 23-26.
Letteratura. - Nello sviluppo dellaletteratura bulgara del dopoguerra possono essere indicati tre anche l'influenza della tradizione locale. Verso la fine degli anni Settanta anche la teoriadell'architettura ha superato ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] conoscenze nel campo dellaletteratura e storia cristiana, ma soprattutto per la larghezza e acume delle sue vedute. Il la dottrina degli apologisti, che aveva appunto il suo centro nella teoria del Logos; il quale, strumento di Dio come per la ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...