Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] dell'universo, si hanno tre rami della fisica, la teoria dei principî delle cose, la teoriadella struttura dell' al suo inizio la letteratura storica inglese. Ma importanza assai maggiore di tutte le altre esplicazioni dell'attività di B. ha ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] i cosiddetti canoni come cataloghi di quello che dellaletteratura più antica si era salvato in periodo ellenistico, entro una combinazione di parallelepipedi retti e scaleni. La teoria del canone geometrico risorse nella seconda metà del sec. XIX ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] dell’amministrazione di misure di riduzione della spesa e contenimento del deficit. La crisi, che in teoria dopo. Sul fronte dellaletteratura più ‘popolare’ vanno ricordati anche i nomi di autrici di letteratura fantasy per adolescenti come ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di ognuna delle maggiori divisioni, si dà un riassunto storico dellaletteratura sull'argomento o dello sviluppo della scienza. cura lo svolgimento della vita scientifica e sociale del mondo intero, perché non si trascuri una nuova teoria, una nuova ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] e la Russia, vedi mongolia.
Letteratura.- Solo pochi monumenti dellaletteratura mongola (per le lingue mongoliche, v mongoli portavano il titolo cinese di t'ai-tzŭ, che in teoria avrebbe dovuto essere riservato all'erede presuntivo; ed è questo t' ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] fondata, e raggiunge subito altissime vette, la scienza dellaletteratura, la filologia (v. filologia; edizione: Edizione Platone, l'Accademia di Carneade, sostituiscono alla teoriadelle idee uno scetticismo probabilistico.
Dei nuovi sistemi ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] fra leggenda e storia, che è una caratteristica dellaletteratura indiana, anche quel genere monografico di storia che è Hutten, dove il personaggio della realtà storica è modellato con tratti d'eroe. Al di là delle sue teorie andò spesso nella sua ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] 'elemento ufficiale e burocratico, rivelano l'aspetto privato dellaletteratura epistolare, di cui per l'Oriente costituiscono uno , che si rivolga a circoli larghi: il meglio di queste teorie si legge nell'Ars rhetorica di Giulio Vittore (sec. IV ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] queste formule si lessero nella Bibbia. Alcuni dei capolavori dellaletteratura latina medievale - p. es. i Sermones in e dal Hobbes al Leviathan.
Una teoria, propugnata anche dal Foscolo, il poeta delle allegoriche Grazie, voleva affidato alla poesia ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] ), territori ad amministrazione semiautonoma e che in teoria sarebbero dovuti diventare stati indipendenti, costituiti dal 1971 più forte sulla funzione dellaletteratura ed è uno dei fattori della frammentazione e della disgregazione che investono un ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...