STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] rimandando per più larghe notizie - anche sulla immensa letteratura scientifica che esiste sull'argomento - alle opere citate , ritrovata nel 1905 da A. Einstein come conseguenza dellateoriadella relatività, sostenuta poi da J. Perrin e dall' ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] non si limitava ai prodotti dellaletteratura greca. Basterà ricordare la traduzione greca dell'Antico Testamento che certamente fu , e Apollonio di Perga che sistemò la teoriadelle coniche. Ambedue studiarono lungamente ad Alessandria, furono ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] combatte, in quattro libri, le teorie e le credenze del paganesimo, del mazdaismo, della filosofia greca e del manicheismo. L'opera dell'eresiologo di Kołp ę fra le pił celebrate nella letteratura teologica armena, della quale essa rappresenta, in un ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] caratteri con variabilità intergruppi discontinua (quelli che almeno in teoria permetterebbero di definire in modo univoco due o più e meccanismi di formazione delle razze principali (le major races dellaletteratura anglosassone), cioè i caucasoidi ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ispirato, ma abile cantore. In Corippo, agli estremi limiti dellaletteratura classica, è l'ultima prova di questa forma d' società descritta dall'epopea castigliana, propugna la teoriadelle origini germaniche, che sarebbero state quindi comuni ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] impiego di nozioni dellateoriadelle catastrofi (v. catastrofi, Teorema delle, App. V). Una biforcazione è infatti catastrofica (cioè comporta una ristrutturazione sostanziale dell'equilibrio: si ricorda che nella letteratura scientifica in lingua ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] allo sviluppo di tutti i fiori dellaletteratura e delle arti e al rivaleggiare delle diverse scuole nel campo scientifico... La 1957 Mao Tse-tung formulò la sua famosa teoriadelle "contraddizioni interne": contrasti cioè inevitabili, fatali ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ha formulato la teoriadelle aree valutarie ottimali, R. Mundell, da sempre acceso sostenitore della necessità di pervenire ruolo importante nella costruzione della futura Europa. D'altro canto il consenso dellaletteratura economica è pressoché ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] dire con le rationes aeternae.
Metafisica dell'essere. - Le dottrine sulla teoriadella conoscenza indicano le vie per le quali letteratura sulle questioni dell'autenticità e cronologia delle singole opere, v. la succitata letteratura bibliografica ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teoriedella popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] Caldwell (1982), il quale ha delineato una discussa ''teoriadella transizione demografica'' che collega il valore attribuito ai figli 1951 al 1991); esiste in proposito un'approfondita e interessante letteratura (Cliff e Ord 1973; Getis e Ord 1992) ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...