IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] forte atteggiamento di rifiuto nei confronti delle vecchie concezioni tanto dellaletteratura che della vita. Temi dominanti sono la guerra della Biennale di Venezia; la diffusione della critica militante europea; l'affermarsi dellateoriadella ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] letteratura indiana tali innovazioni si presentano per la prima volta nel Sūrya Siddhānta, inducono a credere che la loro introduzione non possa essere di molto anteriore alla composizione dello Per un'esposizione dellateoriadelle congruenze di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] fine del predominio degli University Wits nel dramma (v. inghilterra: Letteratura, p. 286) che il passo del Greene riportato sopra alterazioni successive abbiano avuto luogo sullo stesso copione (teoriadella continuous copy, che forse non è che una ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] pluralità di regimi che formò poi oggetto di una vasta letteratura da parte di molti sperimentatori. tna sfera di cm. giacitura. Essi hanno grande importanza rispetto alla teoriadell'ala, la quale, nel moto dell'aria relativo ad essa, si comporta ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] teoriadella preesistenza delle anime ammessa dagli origenisti, difende intorno al problema dell'origine dell , 2ª ed., Parigi 1925 (specie per la trasmissione dellaletteratura classica); P. Monceaux, Histoire littéraire de l'Afrique chrétienne ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] accenna affatto a un interesse di L. per la letteratura.
Promosso magister artium, L. doveva per due anni tenere . Con questa identificazione dell'onniscienza di Dio con la sua volontà, L. giunge a una teoriadella predestinazione, appena meno rigida ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] la via di Massalia e non, secondo sosteneva la vecchia teoria, per il trasporto in Gallia del tesoro di Delfi saccheggiato l'influsso della lingua (v. sopra).
E con la lingua la Gallia prese da Roma le forme dellaletteratura e dell'arte: ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] maggiore e minore esistevano dunque non si sa fin da quando, ma la teoria li ignorava; e nemmeno quando il Glareano introdusse i modi di la e popolare vero e proprio per entrare in quelli dellaletteratura popolaresca e popolareggiante, che non è da ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] propriamente le fattrici della civiltà del bronzo italiana. L'immigrazione terramaricola è la teoria sostenuta dal Pigorini documenti scritti dellaletteratura cinese, esse sono state studiate e riprodotte nelle raccolte epigrafiche della Cina antica ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] catalano secondo le teorie del professore Pau Milà e la sobria pittura di Benet Mercader. Questo fu l'ultimo contributo dell'Italia all' d'esperienze nel campo della filosofia, della scienza, delle arti e delleletterature straniere, il Romanticismo s ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...