(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] o mista. Numerose tesi sono state avanzate a sostegno della necessità di contribuzioni da parte di terzi: dalle teorie sui beni meritori a quelle sulle esternalità, dalla letteratura sui fallimenti del mercato a quella sull'intrinseca rigidità dei ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] nelle specie eucaristiche. Onde la teoriadell'ubiquità (dovunque è Cristo, ivi dello studio, non solo dellaletteratura apocrifa giudaica, ma ancora delle altre idee e delle altre attese delle comunità religiose giudaiche, specialmente delle ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] degli iconoclasti, durante le quali parecchi documenti dellaletteratura antica scomparvero per sempre, ma non è (p. es. nella Civica di Danzica), ed è sancito in teoria dal mantovano Angelo Pietra (1586). Al principio del Seicento la Gambalunghiana ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] paesi d'Abruzzo, la sera del venerdì santo: una lunga teoria di statue simboliche, raffiguranti per lo più la Morte, il belle dellaletteratura dialettale abruzzese, celebrò la grande religione del focolare domestico e la serena pace dell'affetto ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] delle sorgenti del grande Wādī er-Rummah, confermando e chiarendo la teoria del dellaletteratura geografica inglese, inimitabile per lo stile e ricco della più completa, attraente, sincera descrizione che sia mai stata fatta della terra e della ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] armato di panoplia balzava a terra e combatteva a piedi. Questa teoria è però giusta solo per quegli stati, in cui a un . p. 823 e gli scritti ivi citati. Per Roma, dellaletteratura più antica, va ricordato E. Belot, Histoire des chevaliers Romains ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] aperto alla ricerca archeologica e all'analisi dellaletteratura in demotico.
bibliografia
K. Bard, S delle popolazioni arie (responsabili della nascita della cultura vedica) smentisce la teoria che impunta a queste genti il crollo della civiltà dell ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] anche tra i classici dellaletteratura italiana.
Lo sviluppo della dinamica del punto continua 'unica formula domandata dal Bohr alla dinamica classica nella primitiva costruzione dellateoriadell'atomo d'idrogeno: e va ricordato che l'avere in un ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] che si può chiamare incivilimento (cfr. G. Vidari La teoriadell'educazione, 2ª ediz., Milano 1924) e che consiste nel definiti, la compilazione dei testi scolastici e l'inizio dellaletteratura scolastica, la convinzione circa l'importanza che ha il ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] dal sistema numerale celtico:
Al di fuori di questo, le teorie sul sostrato preceltico si classificano in due gruppi: quelle di H esse dei documenti di carattere storico.
Il rinascimento dellaletteratura bretone avviene nel sec. XIX; opere di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...