Filosofo e storico, nato a Senosecchia (Trieste) il 15 agosto 1896, morto a Roma il 3 agosto 1959. Suddito austriaco, allo scoppio della prima guerra mondiale riparò in Italia e partecipò da volontario, [...] Prof. di letteratura tedesca all'univ. di Padova (1944) poi a Roma di filosofia della storia (1947), e di storia della filosofia moderna sulla base di una teoriadella struttura immutabile ed universale, ma individuata, dello spirito umano (La ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Paolo Ubaldi
Filologo classico, nato a Verons il 5 maggio 1849, morto a Milano il 22 settembre 1918. Geniale umanista, dalle cattedre universitarie di Messina, di Torino e di Pavia [...] Timeo (Torino 1906), il Sofista e l'Uomo politico (Torino 1911). Letteratura italiana: Saggio sopra la genesi della metrica classica ital. (Firenze 1881); D'una teoria razionale di metrica italiana (Torino 1887); Il Cerchio degli eresiarchi (Modena ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Giacinto Viola
Clinico medico, nato a Fermo l'8 settembre 1841, morto a Bologna l'11 novembre 1932. Dopo la laurea in medicina (1864) si recò a Parigi e poi a Berlino dove si orientò [...] della medicina.
Tra i suoi scritti ricorderemo quelli sulla Teoriadella febbre, sul Potere regolatore della e per limpidezza di esposizione, sono tra le più belle pagine dellaletteratura medica contemporanea. Le opere del M. anteriori al 1902 sono ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 22 maggio 1831, professore di economia politica all'università di Pavia dal 1858 fino alla sua morte, avvenuta il 10 maggio 1896. Fu infaticabile e appassionato studioso dellaletteratura [...] si può porre tra le opere classiche dell'economia. Sono pure da ricordare: Primi elementi di economia politica (Milano 1896-99, voll. 3); Saggi di economia politica (Milano 1878); Di alcuni studi storici sulle teorie economiche dei Greci, Di alcuni ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e ai ministri, illustrando una dottrina politica, una teoriadella monarchia. La raccolta intitolata Shu king, che la lo Zottoli dà il testo e la versione latina. Storie sommarie dellaletteratura: H. A. Giles, Chinese Literature, Londra 1901; W. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] era, in ampie regioni, come risulta dalla letteraturadell'epoca delle scoperte, più spesso masticato che fumato, e il più autorizzato trattatista della politica indiana, il Solórzano, combattendo la teoriadella degenerazione formulata dal ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] così si ridestarono anche gl'interessi letterarî. E le varie vicende dellaletteratura italiana, dal secondo romanticismo in poi, ebbero anche nel Canton propulsivo della sequenza (Notker o Balbulo) e del tropo (Tutilo). Notazione e teoria musicale ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] la metà del sec. II a. C., e autore di una teoriadelle maree, che il Duhem trova concordante con le vedute di Cartesio. come in altri rami dello scibile, non era possibile se non si schiudevano all'occidente i tesori dellaletteratura ellenica, e se ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e boscimane. Questo è un argomento contro la teoriadella scuola evoluzionista secondo la quale gli elementi di cultura la letteratura e alcuni pochi esemplari. A proposito della fionda si è visto che il propulsore era un'arma dell'esercito ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] fu al Canada, nella pratica, assai meno oppressivo che nella teoria e nello spirito. La caduta, nondimeno, del sistema, Parigi 1929. Nella sua brevità, un buon manuale di storia dellaletteratura canadese quello di A. Lorne Pierce, An Outline of ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...