PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] Ricchezza delle nazioni di Adamo Smith, che anima la parte maggiore dellaletteratura economica dell'Ottocento e di Bacone, come teoria del sillogismo e dell'induzione sperimentale, ma nel senso paretiano di teoriadelle derivazioni, cioè dei ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] italiano, ivi 1922), sono tra le pagine più efficaci dellaletteratura politica italiana. Nella sua prosa, economica e politica, assente dal processo di rielaborazione delleteorie classiche, che sboccherà nelle teoriedell'equilibrio generale di L. ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] . In Unione Sovietica esso nacque intorno a personalità del mondo dellaletteratura quali B. Pasternak, A. Sinjavskij e J. Daniel. , a Mosca, per chiedere il rispetto della Costituzione sovietica che in teoria garantiva la libertà di parola. Dopo che ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, II, p. 628; IV, III, p. 101)
Gli studi di storia della psicologia. - La ricerca storica sulla p. è stata avviata sistematicamente e secondo i metodi [...] quelli dedicati all'influenza della psicoanalisi sulla cultura contemporanea (letteratura, arti visive, cinema : A life for our time, New York-Londra 1988; Trattato di psicoanalisi, I: Teoria e tecnica, a cura di A.A. Semi, Milano 1988; R. Smith, Does ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] uno dei libri più letti, più tradotti, più imitati, dellaletteratura d'ogni tempo. Fu, infine, senz' essere ascoltato, I cinque libri De musica di B. trasmisero al Medioevo le teorie dei pitagorici greci e, assieme agli scritti di Cassiodoro, furono ...
Leggi Tutto
(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107)
Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] pensavano in gran parte risolti, la moderna teoriadella tettonica delle placche crostali, con il risultato di generare in discesa rapida (mud flows e debris flows dellaletteratura inglese). Notissime sono quelle manifestatesi in occasione di ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] della sua vita, possono riscontrarsi alcuni dei difetti o delle lacune comuni, si può dire, a tutta la letteratura interessano poi direttamente, con la teoriadella relatività delle forme di governo e con la distinzione delle due forme o specie di ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico, geodeta, matematico, nato a Ragusa di Dalmazia il 18 maggio 1711, morto a Milano il 13 febbraio 1787. Entrò nel 1726 nella Compagnia di Gesù. Manifestò subito ingegno potente, e prima [...] intendeva destinare ad osservazioni astronomiche di controllo dellateoria emissiva della luce in confronto di quella ondulatoria. Venuto Elogio storico del B., Milano 1798; C. Ugoni, Dellaletteratura italiana nella seconda metà del sec. XVIII, I, ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] a una vasta letteratura, promovendo, nel campo della filosofia naturale, una nuova e inaspettata evoluzione della nozione stessa di in meccanica analitica la teoriadella trasformazione, nel senso del Painlevé, delle equazioni dinamiche e la regola ...
Leggi Tutto
GUINIZELLI (Guinizzelli), Guido
Mario Casella
Poeta, nacque a Bologna tra il 1230 e il 1240 dal giudice Guinizello di Magnano e fu giudice (1268) egli stesso. Come tutta la sua famiglia seguì la fazione [...] padre demente, il poeta morì nel 1276.
Nella storia dellaletteratura italiana il G. è l'iniziatore di quella poesia pratica, attraverso la teoria amorosa di Guido Cavalcanti, costituisce il fondamento psicologico dell'aristocratico sentire di Dante ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...