PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] .
Gran parte dellaletteratura classica da M. Weber a R. Michels si è occupata in vario modo dell'organizzazione dei partiti costituzionalistica italiana degli anni Trenta aveva sviluppato dalla teoriadelle élites di Mosca e Pareto (Bonfiglio 1993), ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] valore e nel significato dellaletteratura, e favorita da un'attività politica di sostegno da parte dello stato.
Tra gli di San Francisco (1964). Nominato (1963) docente di teoria e strumentazione alla Musikhögskolan di Stoccolma, ha composto durante ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] dell'eloquenza, una teoriadella prosa d'arte, considerata come strumento della cultura umanistica. Ma a questa alta e complessa concezione dell p. 529 segg. e dall'Ussani nella Storia dellaletteratura latina, Milano 1930, p. 212 segg. All' ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Jilemnický (1909-49), considerato l'opera modello dellaletteratura patriottica e socialista nazionale (Kronika, "Cronaca", la critica al tecnicismo unilaterale del funzionalismo nella teoriadella bioplasticità di K. Hoznik (Tvorba životního slohu ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] in un ambiente letterario saturo di retorica come quello dellaletteratura ellenistica è pure inesorabile. L'aneddoto piccante che di gran lunga inferiori che a Roma. Ma secondo un'altra teoria, che cozza con la prima, le sei costituzioni formano un ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] della civiltà e letteratura d'altri popoli, anche dell'Oriente (problema dei rapporti Occidente-Oriente), lo sviluppo dell L. Volpicelli, Teoriadella scuola moderna (nella Biblioteca dell'Educatore), Milano 1951; id., Storia della scuola sovietica, ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] dell'evoluzione del sentimento individuale, accanto alle lettere di Cicerone; una delle creazioni più originali e più geniali dellaletteratura fondamento della trattazione sulla poesia e sulla poetica. Non l'arte per l'arte, che è la teoriadell' ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] la biologia, costituendo uno dei principali argomenti dellaletteratura scientifica.
Alla fine degli anni Ottanta fu antigenica dei singoli cloni è alla base dellateoriadella selezione clonale, uno dei cardini dell'i. moderna, formulata sul finire ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] Čechov, ha adattato per il palcoscenico alcune linee narrative dellaletteratura del suo Paese, usando sempre il testo come una e il 'pathos' delle immagini, secondo Ejzenštejn, dovevano scaturire da una nuova pratica e teoria del montaggio, inteso ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] di rigore formalistico che sfrutta le impostazioni dell'economia del benessere, e in particolare la teoria del second best, dalla quale, in base ai trade off tra efficienza ed equità, nasce una vasta letteratura su regole di decisione in economie con ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...