Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] . - Sarebbe davvero un errore limitare ai drammi la presenza attiva dellaletteratura nel t. del Novecento. Esistono libri come Il teatro e il che fa da corollario alle ricerche sulla 'teoriadella performance' che Schechner conduce tenendo conto di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ne fanno testimonianza, oltre alla letteratura da Esiodo in poi, le legislazioni delle varie epoche. La terra libera primo gruppo appartiene la cosiddetta agronomia, che è la teoriadell'agricoltura e si propone la ricerca dei rapporti, che corrono ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] uno strato etnico diverso da quello dell'abitato precedente? Secondo una teoria sarebbero le capanne degli Umbri, primi tre secoli dellaletteratura italiana, ha dato fuori non meno di cento volumi. Aggregata all'Accademia della Crusca nel 1924, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] consuetudine di recite regolari. Si considera come una data fondamentale dellaletteratura romana l'anno 240 a. C., nel quale Livio cui tutti gli altri spettacoli drammatici erano stati, in teoria o di fatto, vietati. Più tardi, siccome il latino ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] lontani. Fra l'altro in molti titoli, spesso ispirati alla letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento (C. Collodi, E. Morante, E della televisione italiana, Milano 1992.
F. Casetti, Teorie del cinema, 1945-1990, Milano 1993².
Teoriadella ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] aperto alla ricerca archeologica e all'analisi dellaletteratura in demotico.
bibliografia
K. Bard, S delle popolazioni arie (responsabili della nascita della cultura vedica) smentisce la teoria che impunta a queste genti il crollo della civiltà dell ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] e specie dellaletteratura drammatica..
Nessuno degli scritti di A. relativi alla storia della filosofia ci se non tutti, sono i più.
Retorica e teoriadell'arte. - Elemento e strumento della vita pubblica è l'eloquenza, e la dottrina che ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] egli chiama "Saggio d'antropologia" espone tutta quanta una teoriadell'uomo considerato nella pienezza dei suoi rapporti con il corpo stesso terreno della morfometria e previo un ingentissimo lavoro di confronto dei dati dellaletteratura per tutta ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] del poeta sulla natura. Qui trovarono sviluppo le teorie non timide del naturalista sperimentatore. "Sotto questi , in Jahrb. d. G.-Ges., XVI (1930); capitoli su G. nelle storie dellaletteratura di W. Scherer, G. G. Gervinus, H. Hettner, M. Koch, O ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] - l'erudizione, la tecnica della lingua e dello stile, i modelli dellaletteratura e dell'arte, la speculazione platonica e le arti e a sviluppare primo dalla retorica una teoriadell'ars dictandi, Costantino Africano a tradurre dall'arabo ( ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...