(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Contributo toponomastico alla teoriadella continuità nel Medioevo delle comunità rurali romane e preromane dell'Italia superiore, Cluj patronato di Goethe, di uno degli eroi più celebrati dellaletteratura mondiale. "J'ai lu quelque part que c'était ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] di transazione sia quella di contratti incompleti sono state riprese e sviluppate da molta dellaletteratura recente sulla teoria economica dell'impresa. Prima di passare a considerare questi contributi, si esamineranno sinteticamente alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nome di Ern Malley. Lo scherzo, conosciuto nella storia dellaletteratura australiana come The Ern Malley Hoax, servì a richiamare l Age Monthly Review pubblica spesso dibattiti di teoriadella critica. Il linguaggio sovente troppo specialistico dei ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] come di potente metodo d'induzione storica, della comparazione (inaugurazione delle moderne discipline della filologia comparata, delleletterature comparate, del diritto comparato, della storia delle religioni). Nella preistoria, la distruzione del ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] (non è raro trovare, nella letteratura epistemologica realista, riferimenti alla distinzione lockiana teoria medica degli umori, le teoriedell'etere, le teoriedella forza vitale, la teoriadella generazione spontanea). La restrizione dell ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] - già descritti all'inizio del Novecento dalla letteratura psichiatrica come disturbi dissociativi della c. (Bleuler 1911) - c'è infatti da ricordare che una vera e propria teoriadella multidimensionalità della c., a partire dalla quale l'unità ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] in discussione il trionfalismo di gran parte della ''nuova letteratura femminile''. Il termine è stato lanciato nel 1956), sempre alla ricerca, nella lirica e nella teoria, della "specificità della poesia". Meno chiuso nel suo individualismo B. G. ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] addursi un breve cenno circa la teoriadelle categorie (v. categorie, teoriadelle, in questa Appendice). Elaborata in o manuali, sia versioni italiane di eminenti testi dell'odierna letteratura logica mondiale: E. Agazzi, La logica simbolica, ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] la diversità di costume e di cultura fonda una teoriadell'inferiorità destinata a consolidarsi col passare dei secoli. Un si sostituisce una rappresentazione negativa dipendente anche dalla letteratura di viaggi e dai primi tentativi di antropologia ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] della p. totale dei fattori si possono trovare nella letteratura più recente. In realtà, la p. può essere considerata da punti di vista alquanto diversi, che, com'è facile intendere, condizionano le differenti teorie economiche e le particolari ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...