Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] e preminente assumono, in questo nuovo corso, da un lato la teoriadella relatività (A. Einstein, 1905), dall’altro la meccanica quantistica (L tre corpi interagenti secondo la legge dellagravitazioneuniversale), può accadere che una piccola ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] delle masse m1, m2 e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza r, secondo la legge dellagravitazioneuniversale:
,
con G costante dellagravitazioneuniversale la cosiddetta equazione fondamentale dellateoriadelle o. (in sostanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] fisico considerato. In astronomia, per esempio, la legge dellagravitazioneuniversale di Newton spiega le traiettorie dei pianeti. Queste leggi effetto medio.
Grazie a questo approccio la teoriadelle reazioni chimiche non solo amplia le nostre ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] teoria newtoniana dello s. assoluto, accettata da gran parte dei fisici del suo tempo, il punto di vista relativo allo s. come universale Mercurio, che non sono spiegati dalla teoria newtoniana dellagravitazione.
Geografia
Il concetto di s. entra ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] la legge di gravitazioneuniversale, se G è la costante di gravitazione, la prima forza ha intensità GmMT/R2T (dove RT è il raggio della Terra) e la formazione diversa ma in qualche modo legati alla teoriadelle élite: da G. Mosca, capostipite di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ad altre mappe, ne congetturò l'universalità, che sarà dimostrata ‒ sotto secondo luogo, che, in virtù delle leggi di Kepler sulla gravitazione, la Luna orbitasse allora molto più di San Marco e la teoriadell'evoluzione. Il paleontologo Stephen Jay ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] della natura, proponendosi come modelli positivi sia la razionalità della legge generale newtoniana dellagravitazione , aveva formulato la teoriadella omeostasi, la 'saggezza dalla mancanza di principi oggettivi universali che regolano il rapporto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] stesso in cui esso trionfa. La teoriadella fibra ‒ che nel Seicento è un e dunque più universale, la vitalità si manifesta tramite una proprietà della fibra di l'effetto dellagravitazione senza fare ipotesi sulla natura della causa gravifica. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...