L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] esempio, nella località di Brest era pari alla metà dell'escursione massima.
La teoriadelle maree sviluppata da Euler era basata sulla gravitazioneuniversale newtoniana, in particolare sull'azione della Luna, e su abili approssimazioni del tipo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] nella gravitazioneuniversale la manifestazione della «forza-materia» intrinseca alla natura, e quella «più empiristica» di Galiani che, da lettore attento delle opere di John Locke oltre che di quelle di Newton, vedeva nelle teorie scientifiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] la legge di attrazione dell'inverso del quadrato della distanza, anche conosciuta come 'legge di gravitazioneuniversale'. Le azioni tra questione egli ricavò notevoli contributi alla teoriadelle serie e alla teoriadelle funzioni (nel XIX sec., ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] praescribere" § I, IV, p. II). V'è poi un'esposizione della meccanica newtoniana: leggi d'inerzia, azione e reazione, moto uniformemente accelerato, caduta dei gravi, gravitazioneuniversale, leggi di Keplero (§ II, XXIV ss.); a proposito degli stati ...
Leggi Tutto
gravitazionale
gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] gravitazione o gravitazioneuniversale, nel duplice significato di fenomeno e di forza attrattiva: → gravitazione. ◆ [MCC] Campo g.: il campo della propagazione; tale fenomeno è previsto dalla teoriadella relatività generale ma non ha ancora ricevuto ...
Leggi Tutto
newtoniano
newtoniano 〈niutoniàno〉 [Der. del cognome di I. Newton] [MCC] Attrazione n.: la forza di gravitazioneuniversale. ◆ [ALG] Campo n.: nella teoria dei campi, campo vettoriale il cui vettore [...] attrattivo) e intensità inversamente proporzionale al quadrato della distanza: v. campi, teoria classica dei: I 471 e. ◆ [ n.: (a) specific., lo stesso che forza di attrazione universale; (b) generic., qualunque forza tra corpi che sia descrivibile ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] di CP. Attualmente si attribuisce la violazione di CP a una proprietà della matrice di mixing dei quark già descritta a proposito dellauniversalità.
Teoria unificata delle interazioni elettrodeboli
Verso la fine degli anni 1960 il problema di una ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] dellateoria lunare e dellateoriadelle perturbazioni e la meccanica celeste in generale. Le leggi di Newton sulla gravitazione fondamento della matematica; la sua convinzione nella possibilità di applicare, in modo apparentemente universale e ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...