Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] gravitazioneuniversale di Newton da un altro neutrone o da un protone o da un elettrone. Come è facile verificare, facendo uso dei valori delle da Fermi nel 1933 come punto di partenza della sua teoriadella disintegrazione beta dei nuclei (v. Fermi, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] caso di una catena di pesi ‒, associando a questo tema la teoriadelle corde vibranti già affrontata da suo padre Johann I e da Brook azioni molecolari e la gravitazioneuniversale, corrispondesse effettivamente alla natura delle cose o non fosse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] della meccanica.
Nella teoriadelle macchine Q=μ(θ)dθ, dove μ(θ) è una funzione universale di θ (la cosiddetta 'funzione di Carnot'). Il lavoro della nuova legge di conservazione in ogni ambito della fisica. In alcuni settori, come la gravitazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] 'universalitàdellagravitazionedella stella Sirio. La frazione della superficie del Sole visibile attraverso il buco avrebbe quindi fornito il rapporto fra le distanze del Sole e di Sirio. Purtroppo l'esperimento era più semplice nella teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] dell'energia cinetica, l'occupazione dello spazio come energia di volume, la gravitazionedell'elettrone divenne alla fine il metodo quasi universale di rappresentazione degli atomi e delle lo sviluppo di una teoriadell'atomo che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] universale, sui movimenti del quale basava tutte le sue spiegazioni dei fenomeni naturali. Durante i primi decenni del secolo furono intrapresi vari tentativi per migliorare la teoria che, analogamente al caso dellagravitazione, tutti gli studiosi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica dellateoriadelle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica dellateoriadelle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] il problema dei tre corpi e nello sviluppare la teoriadelle perturbazioni dei moti celesti? E quali furono i discute in generale su questioni concernenti la gravitazioneuniversale e l'accelerazione secolare della Luna. La seconda metà è dedicata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoriadelle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoriadelle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] e è la carica dell'elettrone,
e della corrispondente attrazione newtoniana
dove GN è la costante di gravitazioneuniversale, pari a 6,67 , in uno dei più importanti contributi alla teoriadelle stringhe, mostrarono invece che la superstringa di ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoriadelle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] e è la carica dell'elettrone, e quella dell'attrazione newtoniana,
[3] formula
dove GN è la costante di gravitazioneuniversale pari a 6,67 è opportuno ricordare che l'attuale comprensione dellateoriadelle stringhe non esclude altri scenari meno ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] della transizione Lyman α dell'atomo di idrogeno, essendo tale frequenza nota entro 2 parti su 1014, alta se associata alla costante di gravitazioneuniversale presente il moto degli atomi. La teoriadella relatività di Einstein prescrive che, nel ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...