L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] lungo i percorsi prefissati. Furono confermate le vecchie teorie e migliorate le vecchie misure, per esempio nello studio dellagravitazioneuniversale e della velocità e direzione della caduta libera. Furono estese le relazioni quantitative già ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] della variazione della gravità dei corpi in funzione della distanza dal centro della Terra fu scoperto soltanto nel XVIII sec., grazie ai progressi compiuti nella teoriadellagravitazione bilancia universale che chiamò mīzān al-ḥikma (bilancia della ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] necessario introdurre un numero maggiore di sfere. Nella teoriadelle sfere omocentriche di Eudosso (prima metà del 4° nei Principia (1687) nel contesto delle leggi della dinamica e dellagravitazioneuniversale. La prima asserisce che le orbite ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] molte prove successive occultò il fatto che la teoriadella luce di Newton era prevalentemente speculativa e è indispensabile per l'ordine e l'armonia dell'Universo. La causa dellagravitazioneuniversale, tuttavia, non ha potuto essere ricavata dai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] dellateoriadellagravitazione newtoniana, che diffuse al suo ritorno in Francia.
Sotto il tetto comune della nel tentativo di Hermann von Helmholtz di farlo diventare un principio universaledella fisica. Nel XX sec. Max Planck, in Das Prinzip der ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo dellateoria [...] corpo all'idea che, intorno alla questione dellagravitazioneuniversale che agisce a distanza, esistesse un mistero formulare la nozione di un corpo rigido all'interno dellateoriadella relatività speciale. Così Einstein scriveva il 29 settembre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] celesti all’interno del sistema solare dovevano essere dedotti solo mediante il calcolo, partendo dalla teoria newtoniana dellagravitazioneuniversale, senza far ricorso a ipotesi aggiuntive. Il metodo di Boscovich mancava del rigore analitico che ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] E. Halley che più tardi, dopo l'enunciazione della legge dellagravitazioneuniversale da parte di I. Newton e con i risultati : il problema dell'origine delle c. occupa l'attenzione degli astronomi da più di due secoli. Ci sono teorie (P.-S. ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] ] Costante gravitazionale di G.: la costante dellagravitazioneuniversale per la quale le masse siano misurate fisiche: IV 49 d. ◆ [MCQ] Legge non abeliana di G.: v. gauge, teorie di: II 846 e. ◆ [ANM] Lemma di G.: lo stesso che lemma di Green ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] di P. ridotta, c velocità della luce nel vuoto, G costante dellagravitazioneuniversale (v. particelle elementari: IV 468 termostatica: VI 206 e. ◆ [MCS] Prima e seconda teoria di P.: le teorie con cui P. tentò di spiegare lo spettro di radiazione ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...