Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] da tempo attraverso modelli fenomenologici quando la teoriadellagravitazione di Newton inquadrò tutto questo, e altro un’altra differenza importante rispetto al mondo digitale) e ‘universale’ (basata cioè su spike stereotipati), e segue uno schema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] dellateoriadellagravitazione newtoniana, che diffuse al suo ritorno in Francia.
Sotto il tetto comune della nel tentativo di Hermann von Helmholtz di farlo diventare un principio universaledella fisica. Nel XX sec. Max Planck, in Das Prinzip der ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo dellateoria [...] corpo all'idea che, intorno alla questione dellagravitazioneuniversale che agisce a distanza, esistesse un mistero formulare la nozione di un corpo rigido all'interno dellateoriadella relatività speciale. Così Einstein scriveva il 29 settembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] sia l’effettività dello spazio assoluto, sia la sua teoriadellagravitazione. Per dimostrare lo della distanza fra la Terra e la Luna. Questo esperimento mentale non dimostra, per la verità, più di quello che la legge di gravitazioneuniversale ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] in chiave integralmente materialistica, e che troverà sistematizzazione nella teoriadella luce e dei colori nell’Opticks (post., 1704; del principio d’inerzia. Sulla legge dellagravitazioneuniversale, in cui trovarono unificazione matematica fisica ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] opinioni di Borelli sull'altezza e profondità dell'Etna, e di sostenere le teorie formulate da Descartes nei Principia sui vulcani e Newton è quella di aver "trasferito" il principio dellagravitazioneuniversale "nel suo vacuo celeste", mentre il C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] celesti all’interno del sistema solare dovevano essere dedotti solo mediante il calcolo, partendo dalla teoria newtoniana dellagravitazioneuniversale, senza far ricorso a ipotesi aggiuntive. Il metodo di Boscovich mancava del rigore analitico che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] perché quest’ultimo rivendica la priorità della scoperta dellagravitazioneuniversale.
Il calcolo infinitesimale
Nel 1671 Newton Nell’ Opticks Newton ripropone la teoriadella natura composita della luce e della relazione tra colori e rifrangibilità ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] traiettorie e i moti delle comete, tutti interpretati in base all'unica legge dellagravitazioneuniversale. Così il termine, contro comune, adattarsi alla teoriadella relatività di Einstein, che ha introdotto una nuova concezione dello spazio e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] ipotesi di lavoro: la teoriadell’evoluzione.
La scoperta della complessità
La scoperta della complessità consiste nella constatazione teologica: come in fisica si ricorre al principio dellagravitazioneuniversale, grazie a cui si può dar conto di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...