L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] ingegnere francese del genio civile, fece compiere alla teoria degli abachi un passo decisivo: utilizzando scale non in una diversa direzione. Nel 1816 fornisce una diversa dimostrazionedelle formule di Newton-Cotes e ne valuta la precisione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] in termini dellateoriadelle funzioni ricorsive (Kleene 1936). Nel 1939 apparve il secondo volume dell'opera di David Hilbert e Paul Bernays, Grundlagen der Mathematik (Fondamenti di matematica), che conteneva non soltanto una dimostrazione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] successivi sviluppi dellateoria del controllo automatico.
All'inizio del XX sec. si era compreso che le equazioni differenziali costituiscono uno strumento adeguato per l'analisi di controllo. Era stato dimostrato che il problema della stabilità di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] , vol. II, pp. 73-85). Questi studi di teoria dei numeri sono stati proseguiti più tardi da Bachet, Fermat ed Euler; e al secondo si deve la concezione della «discesa infinita» come metodo di dimostrazione, la quale rende possibile un nuovo sviluppo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] birapporto (CAγB) prescindendo dai segni. Questo teorema corrisponde alla proposizione VII.129 delle Collectiones di Pappo.
Teorema 5: Sulla base di [Pascal, teor. 4], si può dimostrare che:
ovvero:
La [11] non esprime altro che la versione piana ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] di svolta nella teoria degli invarianti.
Tra il 1888 e il 1889, e con maggiori dettagli nel 1890, Hilbert pubblicò i primi lavori che gli valsero il riconoscimento internazionale. In essi dimostrò una versione generale del teorema della base finita ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] un tale ricorso alle sezioni coniche da dare la prima presentazione dimostrativadellateoriadelle proiezioni stereografiche, necessaria a quella dell'astrolabio. Ancora più importante è una tendenza della ricerca che emerge in quest'epoca e che si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] comuni a tutte le scienze matematiche. Questa interpretazione di Proclo presuppone però la teoria aristotelica della scienza intesa come scienza dimostrativa, il cui risultato più brillante è identificato negli Elementi di Euclide, ed effettivamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] del testo arabo si può trovare, senza le dimostrazioni, in una composizione aritmetica originale, redatta con molta postulato degli Elementi di Euclide e la teoriadelle parallele; la quadratura delle lunule; i problemi di isoperimetri nel piano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] articolo nel quale fornisce, senza dimostrazione, la soluzione del problema della catenaria, affermando che Galilei non nei volumi delle Produzioni matematiche di Fagnano, essi stimolarono gli ulteriori sviluppi dellateoriadelle funzioni ellittiche ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...