TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] malattia, quando si tratti di focolai poco attivi, clinicamente poco dimostrabili. Sul meccanismo d'azione della tubercolina s'è molto discusso ma non è qui il luogo di esporre le diverse teorie formulate di volta in volta dai varî autori.
Immunità ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] attiva dei gas da parte dell'epitelio alveolare. Gli argomenti sperimentali in favore dellateoria del Bohr non sono mancati; ma altri, fra questi A. Krogh, esaminando il problema con una tecnica molto accurata hanno dimostrato che i dati del Bohr ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] avvertito che l'albanese non è in stretta unione con nessuna delle altre lingue indoeuropee. E aveva ragione. Disgraziatamente lo Schleicher emise la teoria, che poi si dimostrò errata, che l'albanese rientrasse insieme col greco e l'italico ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] di capitolo, in modo da dimostrare l'ammontare e l'imputazione delle spese sugli stanziamenti autorizzati con la de finance).
In Italia fu dapprima invocata e applicata la teoria inglese: nella tornata 28 gennaio 1863 la richiamò espressamente alla ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] : lo si era dimostrato nel 1958 nel momento della crisi di Berlino, lo si dimostrava nell'ottobre 1962 in occasione della crisi di Cuba. Quello segno di libera apertura al lettore su questa sua teoria degl'insiemi. Altri poeti, già affermatisi nel ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] completata e, a dimostrazionedella collaborazione instaurata tra enti che l'incremento dell'attività di tutela ha Dezzi Bardeschi e P. Sanpaolesi, Venezia 1964; C. Ceschi, Teoria e storia del restauro, Roma 1970; Restauro e cemento in architettura ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] .
Però il principio oggi dimostrato sicuramente dell'unità neuronica non implica necessariamente il riconoscimento degli altri postulati dellateoria del neurone; l'ipotesi della polarizzazione dinamica e quella della discontinuità fra i singoli ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] lunga minori. Anche gli altri costruttori trassero profitto dellateoria, ormai stabilita su basi razionali; le fabbriche si fattore di potenza, e nel caso delle correnti sinusoidali si dimostra essere uguale al coseno dell'angolo di fase (cos ϕ). ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] dare e solo per qualche caso particolare la dimostrazionedella sola prima parte del teorema. Definiamo prima la capitale improduttivo, Milano 1898; A. Crump, Teoriadelle speculazioni di borsa, in Biblioteca dell'Economista, Torino 1899; W. Howarth, ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] rami della fisica.
Teoria dei gas perfetti. - Per un gas formato di molecole così piccole, rispetto alle loro distanze, da poterle considerare puntiformi, e tali da non esercitare tra loro forze sensibili finché non vengono a contatto, si dimostra ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...