(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] tutto il mondo.
Emozioni e cultura
Una delle argomentazioni più forti a favore delleteoriedelle e. fondamentali è rappresentata dal fatto che come quelle di Rimé e Pennebaker danno un'ampia dimostrazione di come le e. siano fenomeni solo in parte ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] della sequenza dai genitori ai figli. È dimostrata una correlazione tra le dimensioni dell'espansione, l'età di esordio e l'espressività della , possono in teoria avere importanti ripercussioni sulla società, sulla frequenza delle malattie, sui ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] e risolvendo l'equazione così ottenuta, si può dimostrare (la dimostrazione si trova nei lavori citati nella bibliografia) che Fanno, Le teoriedelle fluttuazioni economiche, in Giornale degli economisti, 1952; G. Demaria, Le leggi dello sviluppo pro ...
Leggi Tutto
ZENONE di Elea
Guido Calogero
Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] stessa premessa, e quindi intesa a dimostrare l'incongruenza della premessa medesima. Nella sua sostanza, l maestro costruisce le armi stesse che saranno rivolte contro la sua teoria. Per l'interpretazione matematica degli argomenti di Zenone, v. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] vigeva al tempo di Polimnesto di Colofone, i Greci dimostrano di aver precorso con la pratica le distinzioni e le classificazioni ulteriormente stabilite dalla teoria, in virtù delle quali il modo divenne una successione sistematicamente ordinata di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dal principio del nostro secolo in poi la teoriadelle falde di ricoprimento (Schardt, Termier, Argand, maggiore depressione del primo, ma anche al fatto che, come ha dimostrato il Penck, esso rappresenta una vera zona di depressione del crinale ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] forma egiziana śṣm-n-f, quindi "udito (è) a lui"; ma contro tale teoria sta il fatto che la particella n si stacca dal suo complemento: śṣm-n egiziano, ma soprattutto dimostra quanto ormai fossero indebolite la politica della dinastia e la già ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] dimostrato come negli Haida e Tsimshian sia presente in forti percentuali, persino predominante negli Haida delle Isole della fu al Canada, nella pratica, assai meno oppressivo che nella teoria e nello spirito. La caduta, nondimeno, del sistema, eroso ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] tale e in altre occasioni portate a suo carico o si dimostrano infondate, o tornano a suo onore: per esempio, fu accusato ovunque, ma più particolarmente nelle specie eucaristiche. Onde la teoriadell'ubiquità (dovunque è Cristo, ivi è anche il suo ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] , né tutt'e tre i versi negativi (fig. 39). Sarebbe ora facile dimostrare la detta relazione che si enuncia così: "la somma dei due indici di fu il primo che in proposito formulò la teoriadelle molecole integranti, le quali sono appunto particelle ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...