GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] -1162; Sulla secrezione interna della decidua a proposito del lavoro di J. Schottländer: "Sulla teoriadella reazione di Abderhalden ecc.", somatiche proprie dello stato di gravidanza e la dimostrazionedell'identità delle modificazioni morfologiche ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Eugenio Capozzi
Nacque a Montecarotto, in provincia di Ancona, il 26 genn. 1889 da Vincenzo e da Anna Cicconi Massi. Frequentò la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, [...] , Torino 1944), egli progressivamente definì la teoria secondo cui l'unità e la molteplicità della contraddittorietà della nostra esistenza. Tuttavia la coscienza dell'esistenza di Dio, che il G. ripropone nei termini classici della "dimostrazione ...
Leggi Tutto
utilità
Domenico Tosato
La rilevanza del concetto di utilità nella teoria economica
Il ruolo e il significato del concetto di utilità hanno subito profondi mutamenti nella storia dell’analisi economica: [...] dell’uguaglianza fra i saggi marginali di sostituzione (➔ saggio) e il rapporto fra i prezzi dei beni e si derivano le funzioni di domanda degli agenti. Il concetto di utilità riemerge come grandezza derivata nella dimostrazione e teoriadelle scelte ...
Leggi Tutto
Godel, teorema di
Gödel, teorema di teorema che riguarda l’incompletezza di un’ampia classe di teorie formali, tra cui la teoria formale dell’aritmetica (→ aritmetica, sistema formale per la). Costituisce [...] di Peano come teoria del primo ordine. Il nucleo su cui si fonda la dimostrazione del primo teorema di Gödel è il concetto di autoreferenzialità. Per comprendere in che modo l’autoreferenzialità sia alla base delladimostrazione del primo teorema ...
Leggi Tutto
computazionale, economia
Giorgio Fagiolo
Nella sua accezione più ampia, la pratica di utilizzare estensivamente tecniche c. nella ricerca economica sia di carattere teorico (per es., sviluppo e analisi [...] sulla centralità dello schema assunzioni-teorema-dimostrazione e sulla irrinunciabilità alla precisione delle soluzioni concentrandosi sempre più sulla trasposizione delle idee derivanti dalla teoriadella complessità. Secondo questo paradigma, ...
Leggi Tutto
FAIFOFER, Aureliano
Luca Dell'Aglio
Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] C. Duhamel, riconduce la nozione di equivalenza alla decomposizione di figure in altre a due a due congruenti (Dimostrazione di una proposizione fondamentale dellateoriadell'equivalenza, in Periodico di matematiche, I [1886], pp. 13 ss.). Alla luce ...
Leggi Tutto
decidibilita
decidibilità termine utilizzato nella teoriadella calcolabilità per indicare l’esistenza di una procedura algoritmica che permetta di stabilire, in un numero finito di passi, se una data [...] dellateoriadella ricorsività, gli insiemi decidibili e semidecidibili corrispondono rispettivamente a quelli ricorsivi e ricorsivamente enumerabili.
Una formula ben formata A, in un calcolo logico, si dice decidibile se è possibile dimostrare ...
Leggi Tutto
Castelnuovo Guido
Castelnuovo Guido (Venezia 1865 - Roma 1952) matematico italiano. Conseguita la laurea a Padova nel 1886, dopo un anno di perfezionamento a Roma sotto la guida di L. Cremona si trasferì [...] , lo studio delle superficie irregolari e la dimostrazionedella razionalità dell’insieme delle involuzioni piane, dellateoriadella relatività (Spazio e tempo secondo le vedute di Albert Einstein, 1923), e scrisse la voce «relatività» della ...
Leggi Tutto
quadratura
quadratura in geometria, procedura consistente nel costruire un quadrato equivalente a una figura piana assegnata. Il problema della quadratura ha particolare interesse, sia storico sia matematico, [...] di teoriadella calcolabilità, essendo riga e compasso strumenti perfettamente formalizzabili. Per eseguire tale costruzione i greci stessi conoscevano metodi basati su altre curve (per esempio la trisettrice di → Ippia, che Dinostrato dimostrò ...
Leggi Tutto
Mandel'štam, Osip Emilevič
Cesare G. De Michelis
Poeta russo (1891-1938). La poesia di M., specie all'inizio, è imperniata sul capovolgimento della tecnica simbolista, è una rivolta contro la nebulosità [...] e arte delladimostrazione ".
A questo amore specifico per il Medioevo, oltreché naturalmente ai gusti dell'epoca e dell'ambiente di più che un saggio: l'analisi della Commedia trapassa in discorso sulla teoria del linguaggio poetico in generale. Il ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...