POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] dimostrazione del fatto che «la matematizzazione non è fatta per dirigenti poco abili» (G. Pompilj, Funzioni e limiti della in grado di interpretare e di estendere, nel contesto dellateoriadelle variabili casuali e con i contributi di alcuni dei ...
Leggi Tutto
sillogismo (silogismo)
Cesare Vasoli
Termine tecnico della logica, è usato da D. a denotare l'argomento deduttivo, che procede cioè dal generale al particolare secondo precise regole operative. Nel s. [...] teoria del s. fu quella elaborata da Aristotele che dedicò a essa larga parte del suo Organon. Egli analizzò, con particolare acutezza, il s. dimostrativo o ‛ apodittico ', considerato come la forma di ragionamento proprio della filosofia e delle ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] B. si occupò in varie riprese, giungendo a dimostrare che lo spostamento del perielio di Mercurio, previsto dalla teoriadella relatività, può essere annullato dall'ipotesi di un piccolo schiacciamento della massa interna del Sole (Lo spostamento dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] PA sono proprietà fra loro incompatibili.
Il secondo teorema d’incompletezza afferma l’impossibilità di dimostrare la coerenza di PA all’interno dellateoria stessa, se PA è coerente. Formalmente:
se PA è coerente, allora PA |/– CoerPA,
dove CoerPA ...
Leggi Tutto
scetticismo
La dottrina delle diverse scuole scettiche greche ed ellenistiche la cui tradizione fu iniziata da Pirrone di Elide (➔). Come organica tradizione speculativa, in riferimento alla verità considerata [...] periodo, in una semplice dimostrazionedella relatività soggettiva di ogni conoscenza e dell’impossibilità di fissarne con certezza superata cultura scolastica e premessa per una nuova teoriadella ragione: la critica cioè del conoscere sensibile e ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] la teoriadella gravitazione all’interno dello schema relativistico. In particolare, in una Nota sulla propagazione delle azioni gravitazionali ed elettromagnetiche, Pastori provò un risultato già illustrato da Einstein, ma con una dimostrazione non ...
Leggi Tutto
complessita computazionale
complessità computazionale o complessità di calcolo, teoria che, nell’ambito dellateoriadella computazione, analizza le risorse (quali il tempo e la memoria) necessarie per [...] complessità NP l’insieme dei problemi verificabili in un tempo polinomiale (→ problemi P e NP). Non esiste oggi una dimostrazione rigorosa dell’equivalenza fra le classi di complessità P e NP: il problema è di estrema rilevanza, tanto da essere stato ...
Leggi Tutto
necessario
Michele Rak
La teoriadella necessità naturale o mondana regola la maggior parte degli usi danteschi di n.: questa prima etade è porta e via per la quale s'entra ne la nostra buona vita. [...] servigio sono ordinate).
Con riferimento alla necessità dell'argomentazione deduttiva che lega le premesse e la conclusione di un sillogismo: Cv IV XVIII 4 qui non si procede per necessaria dimostrazione... sì di bella e convenevole induione ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] 1924 il B. e Burali-Forti credettero di aver dimostrato definitivamente da una parte la superiorità del calcolo omografico su quello tensoriale e dall'altra l'infondatezza dellateoriadella relatività e pubblicarono le loro idee nel volume Espaces ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] di pochi anni, in una serie di magistrali ricerche, il B. poté dimostrare che i sistemi omogenei tra solidi seguono sempre e completamente la teoriadelle soluzioni di van't Hoff. Di questo fondamentale e chiarificatore contributo alla conoscenza ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...