BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] musica...". Amico e ammiratore del compositore e teorico F. Vallotti, egli si era impegnato a dimostrare, con la sua nuova teoria, la straordinaria sonorità dell'armonia e la squisitezza del canto che distinguevano la musica del Vallotti. Certo la ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] , se pur breve, esposizione critica di parte della produzione matematica del XIX secolo: per quasi tutte le principali teorie matematiche, stabiliti definizioni e concetti fondamentali, ed esposti (senza dimostrazione) teoremi e formule, vengono dati ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] problema posto da Riemann, per il quale sviluppò metodi diretti di dimostrazione, affiancando in ciò il suo nome a quelli di H.-L. di lavori, tra cui Il principio di minimo nella teoriadella flessione delle travi ad asse curvo (in Rend. del Circolo ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] di Perroncito.
Dall’estremità prossimale tagliata osservò delle formazioni spiraliformi (spirali di Perroncito); smentì definitivamente la teoriadella rigenerazione poligenetica di Albrecht Bethe, dimostrando che le fibre nervose formate dopo il ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] un dato livello.
Forme di inibizione
Nell'ambito dellateoria del riflesso condizionato, I. Pavlov (1927), postulando gran parte comportamentistiche, prima delladimostrazione, da parte dei fisiologi, delle corrispondenze dirette tra i processi ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] e diritto, 2000). Non ho alcuna «idea» o teoriadella giustizia e mi sembra che l’espressione corrente che invoca una «giustizia giusta» (tautologia od ossimoro?) sia la dimostrazione che la riflessione teoretica è abbastanza bloccata ai giorni ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] , matem. e naturali, s. 5, XXVI [1917], pp. 201-206) e, nel seguito, la teoria del potenziale (Dimostrazione di una proprietà attinente alla teoriadella funzione potenziale di superficie, ibid., s. 6, XIII [1931], pp. 324-327).
Docente impegnato e ...
Leggi Tutto
Matematica e strumenti di calcolo
Angelo Guerraggio
Matematica e strumenti di calcolo
Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] al calcolo combinatorio e a una teoriadella probabilità le cui prime teorizzazioni vengono è che la loro dimostrazione fa uso in modo massiccio del calcolo automatico, ponendo così un nuovo problema: una dimostrazione è qualcosa che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Occorerrà attendere gli anni Ottanta per ritrovare riflessioni sistematiche di fotografi, [...] il mondo dei quotidiani e delle riviste – ben poco interessato a tali prese di coscienza, come dimostra il caso esemplare di Eugene dell’immagine e del messaggio. Utilizzando soprattutto gli strumenti della semiotica e dellateoriadella ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] inclinazioni filosofiche.
Il vero matematico era colui che sapeva coniugare l’eleganza delladimostrazione con la concretezza dei risultati, così come aveva dimostrato Joseph-Louis Lagrange (1736-1813). I matematici, tuttavia, per quanto grandi, non ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...