Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] biologia ben prima che fosse elaborata la teoriadell'evoluzione, portando con sé significati garantiti solo dimostrazione di un'evoluzione operata dalla selezione naturale. La lotta per l'esistenza era intesa da Darwin come causa fondamentale della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] triangolo rettangolo, Torricelli uguaglia gli indivisibili curvi dell’una con quelli retti dell’altra. Dimostra quindi che l’area di un cerchio è filosofici e fisici della visione del mondo (il problema del vuoto, la teoriadella materia, i concetti ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] primi, in cui egli non sa evidenziare la novità delle idee e, non facendo alcun cenno alla celebre ipotesi, dimostra una certa incapacità a intuire le future linee di sviluppo dellateoria (Formole per determinare quanti siano i numeri primi fino ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] ); spiegò con una originale teoria biochimica la resistenza delle cellule, anche batteriche, e dei tessuti, purché viventi, all'azione degli enzimi; studiò i rapporti tra tossine ed enzimi batterici, dimostrando che questi ultimi possono conservare ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] enunciazione dellateoriadella patologia cellulare e la scoperta delle leucemie, era un distinto studioso della fisiologia e della morfologiche del F. e del Pappenheim la sicura dimostrazione che l'elemento progenitore immaturo dal quale derivano ...
Leggi Tutto
Brandolini, Aurelio Lippo
Francesco Bausi
Nato a Firenze nel 1454 circa, visse in prevalenza a Napoli e a Roma prima di recarsi in Ungheria nel 1489-90; fece quindi ritorno nella sua città, dove fu [...] il nucleo centrale dell’opera, che consiste nella dimostrazionedella superiorità del regno sulla di B. al libro VI delle storie di Polibio, donde egli direttamente ricava la teoriadella successione ciclica delle varie forme di governo (anakỳklosis ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] anni, infatti, aveva già posto le basi concettuali del «calcolo delle flussioni» (cioè del calcolo infinitesimale), dimostrato la teoria dei colori e intuito la teoriadell’attrazione gravitazionale.
Costruì con le proprie mani il primo telescopio a ...
Leggi Tutto
necessità (necessitare; necessitate; nicistà)
Michele Rak
Il termine designa la proprietà per cui una realtà non può essere diversa da quella che è, e quindi il rapporto che lega l'essenza della cosa [...] , necessarium dicimus sic se habere "); e) la dimostrazione, in particolare la deduzione sillogistica. Il valore di accenna ai due tipi di argomentazione direttamente connessi con la teoriadella n., la deduzione sillogistica e l'induzione (cfr. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] strumento hanno una circolazione separata, a dimostrazionedell’interesse che, accanto alle cognizioni cosmologiche cerca di spiegarne il funzionamento elaborando la propria teoriadella doppia rifrazione. La capacità di ingrandimento di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] fatto a voce poco prima di morire.
Al centro della polemica jacobiana sta la teoriadell’hen kai pan, l’uno-tutto, che gli ai principi di quest’ultima.
IV. Ogni via delladimostrazione conduce al fatalismo.
Come si vede la polemica jacobiana ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...