La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] .
Il percorso verso l'accettazione dell'iniziale teoria quantica di Einstein ci porta a distinguerne vari aspetti, che l'autore stesso in realtà desiderava non tenere disgiunti: innanzi tutto la dimostrazione che l'elettrodinamica ordinaria era ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] della numerologia. Non è questo l'unico caso; tanto nel Lucidarium quanto nel Pomerium, lo scrupolo di fornire sempre una dimostrazione Torino 1984, pp. 63-79); F.A. Gallo, La teoriadella notazione in Italia dalla fine del XIII all'inizio del XV ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] 'età di 17 anni è in grado di dimostrare a Mersenne la validità della legge galileiana di caduta dei gravi con un poste in linea retta e in contatto tra di loro: secondo la sua teoriadell'urto, le sfere A e D, urtando con pari velocità la fila da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] consenso sulla teoriadella rigida uniformità degli agenti geologici e della loro intensità nel corso della storia della Terra, come , tra cui spicca la dimostrazionedell’origine tettonica della maggior parte delle cosiddette argille scagliose. La ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] arabo con il titolo di Kitāb al-Burhān (Libro delladimostrazione), esercitò una profonda influenza nel mondo islamico. La il De radiis, in cui al-Kindī espone la propria teoriadell'influsso universale e celeste sulle cose del mondo sublunare.
Ad ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoriadella musica
Thomas Christensen
La teoriadella musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] apportarono forse il loro contributo più fecondo nel settore dellateoriadella musica; in quest'ambito il loro lavoro di acuti in relazione armonica. Già nel XVII sec. una dimostrazione di Wallis aveva reso noto che una corda vibrante può assumere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] vale a dire un modello cinematico che non teneva conto delle forze. Nella prima parte dell'Astronomia nova Kepler dimostra l'equivalenza, dal punto di vista cinematico, delle tre teorie planetarie matematiche a lui note, quelle di Tolomeo, Copernico ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] e quindi la produzione. Meno valida è la sua teoriadella moneta immaginaria, che avrebbe voluto di rame, in quanto andato drammatizzando sempre più le sue analisi della situazione. Preoccupato soltanto di dimostrare che egli valeva "assai più di quel ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] uno solo dei concorrenti, e cioè quello che può dimostrare di avere una rilevante probabilità di potersi aggiudicare l’appalto si tratta di termine non necessario.
In effetti, la teoriadella chance nasce in diritto civile, soprattutto per attrarre al ...
Leggi Tutto
intelletto possibile
Cesare Vasoli
. È, certo, impresa non facile enucleare da vari passi delle opere di D. una posizione compiuta e ben definita intorno a questo argomento, di cui è ben nota la singolare [...] volte notato, non si soffermi sulla teoriadell'astrazione e dell'intelletto agente, almeno nel senso così 20-100b 17), costituiscono il punto d'inizio di ogni dimostrazione, mentre l'affetto dei primi appetibili deriva dalla naturale disposizione al ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...