Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] dimostrazione di essere disoccupati involontari o soggetti che non riescono a trovare un’attività lavorativa. La norma della Il Diritto del lavoro, 1954, 148 ss.; Rawls, J., Una teoriadella giustizia, Milano 1982; Rodotà, S., Il diritto di avere dei ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] , che l’art. 1174 c.c. è sufficiente a dimostrare che l’obbligazione è prestazione nel momento in cui, come in una semplice protezione della sfera giuridica altrui. Neppure pare destinato a confutare la teoriadella responsabilità da contatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] alla Teoriadello sviluppo capitalistico di Sweezy.
Produzione di merci a mezzo di merci (1960) di Sraffa è la dimostrazionedell’insuperabilità delle aporie tanto dellateoria walrasiana dell’equilibrio economico generale quanto dellateoria del ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] propria decisione sulle prove legalmente raccolte, se ritenute dimostrativedella colpevolezza del ricorrente. A tanto, la sentenza richiamo) alla giurisprudenza di Strasburgo. Mentre la teoriadella cd. “motivazione rinforzata” nel caso di reformatio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] -1937) completò nel 1889 la seconda parte delladimostrazionedell'enunciato, attualmente noto come teorema di Jordan- più che uno strumento, per quanto chiaramente importante, dellateoriadelle equazioni. Il trattato di Weber e, in misura maggiore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] 1929.
Alcuni mesi prima dell'entrata in guerra degli Stati Uniti, Brattain fu testimone delladimostrazione, da parte di Carlo'. La simulazione al computer ‒ non gli esperimenti né la teoria, bensì l'uso di elementi tratti da entrambi ‒ offriva un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] ) dimostra l’impossibilità di localizzare singole tracce di memoria, i cosiddetti engrammi, in alcuna parte del cervello. Sulla base di questi risultati, Lashley formula la teoriadell’azione di massa o della facilitazione di massa e la teoriadell ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] teoria eliocentrica che quella geocentrica, il C. non si sente di approvare la condanna di quest'ultima; qualora la scienza fosse in grado di darne una dimostrazione scientifica, ad essa bisognerebbe attenersi, indipendentemente dalla condanna della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoriadella [...] , tanto da farlo assurgere al ruolo di paradigma dellateoriadelle élites. Il pensiero elitista classico, i cui maggiori della riflessione imposta dal Novecento con l’impetuosa irruzione delle masse sullo scenario politico.
La migliore dimostrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] egli lega in modo indissolubile psicologia cognitiva, teoria del segno e teoriadella referenza. L’universale non è una cosa non possono diventare oggetto di dimostrazione razionale, in quanto per poter dimostrare un articolo di fede occorrerebbe ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...