La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] introdotto nella meccanica newtoniana il concetto di energia potenziale, dimostrandone l'importanza per la dinamica e la teoriadella gravitazione. Di particolare importanza, in questa teoria, era appunto il problema di Dirichlet, che funziona da ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] caso nominativo del ms. Palatino, Rex Fredericus, sarebbe secondo Ernesto Monaci una dimostrazionedell'autenticità dell'attribuzione a Federico, in base alla sua nota teoria (1884-1885, pp. 657-662) secondo la quale nelle rubriche resterebbe traccia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] Schimper negli anni 1829-1830, esposero la teoriadella posizione delle foglie nelle spermatofite, nella quale erano formazione e la germinazione delle spore. A seguito delladimostrazione da parte di Thuret nel 1845 della presenza di anteridi, di ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] dello spirito, perché in tal modo non si offre una teoriadella religione, «ma una nuova denominazione dello spirito stesso, problema inesauribile della vizioso di un demonstrandum assunto a fondamento delladimostrazione, al quale egli allude. E si ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] dimostrazionedella labile certezza della definizione scuola romana di filosofia, bastino due osservazioni. In occasione della nucleo concettuale. Dai «Nuovi studi» nacque la teoriadella corporazione proprietaria, che suscitò interesse e attenzione ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] bensì, la fondazione (o, meglio, la ‘dimostrazione’) dell’assolutezza e della necessaria validità del ‘piano del pensiero’. Ove di Ideen. Di fatto, l’approccio della fenomenologia alla teoriadella conoscenza si rivela estraneo alla classica disamina ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] in questione la dimostrazionedell’immortalità, egli aveva infatti affrontato il nodo della giustizia retributiva, che della potenza creatrice dello spirito. La forma nuova del naturalismo di Campanella si svela anche sul piano dellateoriadella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] silenzio che si era creato dopo la polemica sulla teoriadella rifrazione, scrisse una lettera a Newton per proporgli un se, il corpo è accelerato da una forza centrale. Inoltre egli dimostrava che se l'orbita è un'ellisse e la forza è diretta verso ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] si era trasformato, verso la fine degli anni cinquanta, in una teoria normativa.Questa visione ottimistica della concorrenza fra gruppi d'interesse doveva subire un duro colpo dalla dimostrazione, ad opera di Mancur Olson (v., 1965), che la comunanza ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] particolarmente importante nella dimostrazione durkheimiana: quello dell'anomia coniugale o sessuale pp. 161-194 (tr. it.: Ulteriori sviluppi dellateoriadella struttura sociale e dell'anomia, in Teoria e struttura sociale, vol. II, Bologna 1970, ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...