OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] dalle autorità di Zurigo, sostenitrici di una teoriadella predestinazione assoluta che mal si conciliava con la ove venne ospitato dal nobile veneziano Niccolò Paruta, a dimostrazione di come, nonostante l’inquieto peregrinare per l’Europa, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] di livello che avrà una notevole rilevanza nella teoria del potenziale. I suoi studi furono apprezzati e ripresi da Clairaut. Nel Treatise of fluxions si trova inoltre la dimostrazionedella formula di Euler-Maclaurin, che esprime il valore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] basava la teoriadella circolazione era contenuta in un'opera filosofica dedicata agli animali. Tuttavia, non essendo in grado di indicare il fine della circolazione ‒ requisito irrinunciabile per ogni tipo di conoscenza dimostrabile ‒ fu costretto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] all'incontro con l'antigene. Con la dimostrazione che ogni cellula della linea midollare (cellule B, da bone marrow) secerne anticorpi di una specificità unica, come previsto dalla teoriadella selezione clonale, questa diveniva, negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] state in molti casi il nucleo stesso della sua ricerca. Faraday aveva bisogno dei dati e non li usava per costruire teorie matematiche, ma per sviluppare o meglio definire i concetti fondamentali, come dimostrano gli studi sull'elettricità (statica ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] specialmente Guido Fava e Bene da Firenze). Lo dimostrano esaurientemente brani come il proemio o la definizione di volgare cardinale o la teoria dei vocaboli di II, vii. Questa assunzione in forza della trattatistica latina per un'opera che fonda l ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] di quella clausola ‒ non essendo cioè necessaria la dimostrazione che, in assenza del vizio, l’aggiudicazione costituire una rivisitazione dellateoriadella concretezza ed attualità della lesione ai fini dell’esperimento della tutela demolitoria, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] una serie di conclusioni sulla fondatezza delle diverse teorie a partire da raccolte sempre più voluminose di casi. Si pensi, per esempio, a Luca Gaurico (1475-1558) e a Cardano che tentarono di dimostrare la validità delle loro forme di astrologia ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] la famosa prolusione di Eduard Zeller del 1862 sull’attualità dellateoriadella conoscenza di Kant, scorgendovi – alla luce di un’ 31 marzo 1907:
Credo che la tua dimostrazione del carattere non-Kantiano della filosofia di Cantoni, che passava pel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] ulteriore dei blastomeri. Nel 1877 Hermann Fol e Hertwig dimostrarono sperimentalmente che uno dei due nuclei proveniva dallo spermatozoo come una teoriadella formazione e delle funzioni di base dell'organismo.
La fase di espansione della citologia ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...