La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] la metodologia della storiografia è, di nuovo, una parte dellateoriadella conoscenza e della classificazione dello scibile. andamento della ‘riconduzione’ della storia all’arte: si tratta, appunto, di una ‘riduzione’, cioè delladimostrazione che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] Venti e l'inizio degli anni Trenta ottennero notevoli risultati nella teoria dei numeri trascendenti e nella teoria additiva dei numeri. Nel 1930 Šnirel′man dimostrò una forma debole della congettura di Goldbach, provando che ogni numero pari è somma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] degli avversari; l’obiettivo era quello di dimostrare determinazione.
Naturalmente ciò avveniva in modo reciproco, una declinazione di categorie diverse della “garanzia” contro la guerra. È il caso dellateoriadella “deterrenza minima” basata sul ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] il relativismo culturale possa assumere aspetti assai inquietanti, a dimostrazione di come il relativismo - alla stregua di un' Kant, il quale sarebbe "il rappresentante più illustre dellateoriadell'unità del genere umano" anche per quanto attiene ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] di dimostrazione nell’Estetica. Conoscere logicamente è allora conoscere l’universale o concetto.
Che il vario positivismo scientifico, quello italiano in particolare, fosse allora privo di un’adeguata teoria del conoscere proprio delle scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] teoria dei giochi essa è una circostanza.
Ora, come Ekkehart Schlicht (2003) lucidamente dimostra, il problema basilare che un’organizzazione d’impresa deve risolvere è quello della
Problemi fondativi di una teoriadella cooperazione
Si pone la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] , a una più attenta considerazione si dimostrano uomini bene immersi nei problemi della loro epoca, intenti a studiare fin subito dalla celebre teoriadella iurisdictio bartoliana nel campo della potestà normativa statutaria delle città), ma anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] forze centrali non è una mera curiosità matematica; infatti, nell'edificio dellateoriadella gravitazione è necessario darne una dimostrazione per accertarsi che soltanto le sezioni coniche sono orbite possibili in un campo di forza centrale che ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] ], 7, pp. 1-38).
In questo scritto il F. sostiene la validità dellateoria einaudiana sull'esenzione del risparmio, con una duplice dimostrazione: "che la tassazione del reddito guadagnato implica effettivamente una doppia imposizione sul risparmio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] che ebbe nell’ambito della storia della geologia e, successivamente, sulla formulazione dellateoriadella selezione naturale da le caratteristiche proprietà».
Una volta terminata la dimostrazione seguì un’ampia discussione con numerosi scienziati ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...