Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] di cavaliere, devono mantenerlo, in base a una dimostrazione di grazia della Nostra Altezza, fintanto che essi ‒ come è del 'Fiore di Virtù' e la teoriadella 'nobiltà' nel Duecento, "Giornale Storico della Letteratura Italiana", 136, 1959, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] 344).
Elettricità, fisica, medicina e utilità pubblica
Il riferimento alla fortuna in Piemonte dellateoriadell’elettricità animale, fondata sulla dimostrazione sperimentale dell’esistenza di un fluido neuroelettrico che mette in moto il meccanismo ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] di Gödel, ha sì trovato nel 20° sec., nella formulazione dellateoria assiomatica degli insiemi, una forma che si è dimostrata universale, nel senso che qualsiasi campo della matematica oggi conosciuto può – in linea di principio – essere ricondotto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] sua stessa presenza. Lagrange sperò comunque di riuscire a dimostrare la stabilità del Sistema solare deducendola dalle leggi di questione egli ricavò notevoli contributi alla teoriadelle serie e alla teoriadelle funzioni (nel XIX sec., quelli ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] tra un nuovo concorrente e diversi grandi clienti possono proteggere il primo dalle contromisure delle imprese avversarie per tutta la durata del contratto.
La teoriadimostra che, in una situazione di completa facilità di entrata (e di uscita), cioè ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] definitivamente la 'rivoluzione' nella teoriadella trasmissione nervosa, i fisiologi chiedevano una prova conclusiva, l'esperimento cruciale delladimostrazione del rilascio di acetilcolina da parte delle terminazioni nervose. La presenza di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] qui evidenti, ed è con ogni probabilità in questa dimostrazione di Galilei che si devono scorgere le origini dellateoria di Cavalieri. Con una differenza: mentre Galilei si serve delle aree delle figure (in questo caso di figure elementari come i ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] del dualismo del positivo e del negativo […] mercé delladimostrazione che il negativo non sta di fronte ma teoriadello storicismo, 3° vol., Roma 1997, pp. 253-314.
C. Cesa, Hegel, in Il filosofo Croce. Venticinque anni dell’Edizione nazionale delle ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] sui metodi di rappresentazione, intesi come teoriedella costruzione dell’immagine codificata, è parso del tutto le sole linee che potessero essere contemplate in una dimostrazione geometrica. I sistemi informatici, però, eseguono il tracciamento ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] della madre, il potere sulla prole spettava alle donne, come dimostrerebbe, dice Hobbes, il potere delle Amazzoni tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia dellateoriadella cultura, Bologna 1971).
Hartog, F., Le miroir d' ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...