La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] poi della coscienza degli altri o teoriadella mente (capire ciò che gli altri pensano), che potrebbe essere basata su una struttura neurale identificabile, i neuroni specchio (Rizzolatti, Craighero 2004). Questa struttura è stata dimostrata nei ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] in una dimostrazione incitato alla renitenza alla leva, il B. viene arrestato: è questa la sua prima esperienza delle "patrie galere l'anno della prova di forza e della maggiore sconfitta dell'anarco-sindacalismo e dellateoriadello sciopero generale ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] sociale', 'forza lavoro', 'capitalismo', 'sfruttamento', 'sovrappiù', ecc. La teoriadell'utilità marginale fornì la soluzione cercata. Per di più sembrava che essa consentisse di dimostrare che nell'economia concorrenziale si realizza un tipo di ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] 1899). In esso Croce si proponeva di fornire una dimostrazione argomentata della fallacia dellateoria marxiana del valore affrontando il tema più dibattuto dalla letteratura marxista: la teoriadelle crisi. Basandosi sul terzo volume di Das Kapital ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] tutti, i medici del Trecento il D. aderisce alla teoriadella putrefazione atmosferica e propone come rimedio principe l'allontanamento approfondimento dei problemi della misurazione, e il De fontibus, per la chiarezza delladimostrazione. Le opere ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] nel processo di produzione.
La teoriadella produzione e la definizione della tecnologia sottostanti tale visione implicano che indipendentemente dal grado di flessibilità salariale prevalente, a dimostrazione del fatto che ciò che conta non è ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] vi sia una loro concordanza rispetto alla dimostrazione del fatto incerto sotto il profilo probatorio. ss.; Rosoni, I., Quae singula non prosunt collecta iuvant. La teoriadella prova indiziaria nell’età medievale e moderna, Milano, 1995; Ruffini, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] . Berthollet, inoltre, grazie alla sua adesione alla teoriadell'ossigeno di Lavoisier, era stato in grado di fratelli prepararono con grande cura una dimostrazione pubblica del funzionamento della nuova macchina aerostatica: alimentando una borsa ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] base di segnalazioni spontanee, e due in virtù delladimostrazione di un effetto rilevante per il malato ottenuta , collegato alla leucemia infantile. Un’eventualità che la teoria aveva previsto ma che, secondo le statistiche, poteva verificarsi ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] sul valore, sulla seduzione invece che sull’autorità delladimostrazione, sull’indiretto invece che sul diretto può mettere un’antimodernità che si riconosce, per es., nella teoriadella decrescita proposta da Nicholas Georgescu-Roegen e divulgata da ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...