Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] dettagli ecc., così nella matematica le teorie giocano il ruolo della progettazione architettonica nella sua interezza, mentre le ‘belle’ dimostrazioni di qualche specifico risultato quello dell’artigiano-artista nel concepimento e nella produzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] erano soliti portare con loro le proprie apparecchiature per le dimostrazioni: un'incisione di Kay ritrae Moyes accanto a una panca -1794), di cui accettò sin dall'inizio la teoriadella combustione basata sull'ossigeno, al posto di quella ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] vicini a uno» (p. 107).
La riducibilità della logica alla teoriadell’evoluzione implica che la logica non è una disciplina si è detto in precedenza, il principale uso delladimostrazione assiomatica rimanga l’insegnamento e l’apprendimento, risulta ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] . Dispensa egualmente dal miraggio a lungo inseguito dalla filosofia tradizionale, quello di eguagliare il rigore delledimostrazioni contenute nelle teorie fisico-matematiche. Infatti, possiamo domandarci: che ne è del destino o del valore di questo ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] messo a punto una teoria biologica della mente da lui denominata darwinismo neurale o teoriadella selezione dei gruppi neuronici 1998, p. 309). L’esperienza clinica e chirurgica ha dimostrato, per es., quanto la stimolazione di determinate zone del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] sua dimostrazione, senza preoccuparsi della 'rappresentazione' dei volumi stessi.
La nascita della geometria descrittiva
All'epoca della creazione dell'École Polytechnique, Monge fonda la geometria descrittiva vera e propria: una teoria geometrica ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] sempre prodotto insieme interesse e sconcerto. La dimostrazionedell’identità è affidata a un ragionamento alquanto si passa dallo schema per implicazioni successive alla teoriadella circolarità delle forme spirituali), riesposto in modo del tutto ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] da un pianeta all’altro (secondo la teoriadella panspermia, presentata dal chimico e fisico Svante Arrhenius nel 1903), magari mediante meteoriti (litopanspermia). La dimostrazionedella sopravvivenza di spore batteriche di Bacillus subtilis per ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoriadell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] la dimostrazionedell’attualità e della vitalità di una teoria scientifica. Considerando quante cose ancora non sappiamo dei processi vitali, è importante constatare quanto forte sia, nonostante tutto, l’apparato teorico dellateoriadell’evoluzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] ragione l'aspetto centrale dellateoria animalculista rimase, ancora per molto tempo, un'ipotesi piuttosto incerta. Soltanto nel 1824, infatti, Jean-Louis Prévost e Jean-Baptiste-André Dumas riuscirono a dimostrare sperimentalmente la necessità ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...