Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] più significativi articoli comparsi sulla rivista a dimostrazione che «anche in Italia la scuola giorno a Madera. Una pagina dell’igiene dell’amore, Milano 1868.
F. Delpino, Sulla darwiniana teoriadella pangenesi, «Rivista contemporanea», 1869 ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] così da rendere meno ingiusta la sua sorte. Secondo la 'teoriadell'equità' (v. Walster e altri, 1978) se ci si scopi e regole e meccanismi di decisione razionale, ecc. La dimostrazione di una tale possibilità - che certamente poi non è conclusiva ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] serie di sviluppi originali nel campo dell’ecclesiologia e soprattutto dellateoria (o teologia) politica, come si mettendo a confronto i contenuti teologici della Preparazione evangelica e dellaDimostrazione evangelica, che precedono il concilio di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] un grande dibattito sia nel mondo dell'economia, sia in quello del diritto - Coase applica la teoria economica ad alcuni casi concreti nell'ambito degli illeciti da turbativa, e dopo aver così dimostrato che l'analisi economica può essere applicata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] dei microscopi era affiancata da esposizioni relative alla teoriadella visione e da osservazioni astronomiche e microscopiche. scritte a Borelli e stampate nel 1661. Nella prima dimostrò che nel polmone estratto da un mammifero ancora vivente e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] che riguardavano l'eternità del mondo.
La complessa dimostrazione aristotelica dell'eternità del moto era basata sul seguente ragionamento -25; Metaphysica, 1066b 11).
Inoltre, la teoriadella possibilità di un mondo eterno sembrava doversi scontrare ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] ). I premi hanno il seguente valore: S>P>Q>R. La teoria dei giochi dimostra che, in assenza di possibilità di un accordo preventivo (o della possibilità di punire chi non mantenesse un accordo stipulato), la strategia vincente è di non ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] per Hitler, che in Mein Kampf parla con toni ammirati della potenza delledimostrazioni socialiste, i riti, i miti e i simboli del contro l'ipocrisia nella politica, ma come teoriadella politica, o della cultura, si rivela del tutto inadeguata.
...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] perché considerando tali oggetti unicamente come conosciuti in teoria (oggetti sussistenti nella permanenza, vorhanden), ne all’attacco devastante della vanità più delladimostrazione metafisica dell’esistenza dell’ego, più della mia certezza di ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] con la forza di una dimostrazione:
Chi aspetta, dunque, una dimostrazione costrittiva dell’esistenza del concetto puro, vivo e ciò che è morto della filosofia di Hegel (1907):
Il difetto dello Hegel nella teoriadella storia deriva dal difetto stesso ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...