Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] meno elaborate) (L. Geymonat, Primi lineamenti di una teoriadella conoscenza materialistico-dialettica, in E. Bellone et al., ’esperienza, non potranno mai assurgere al rango di dimostrazioni. Dietro questo atteggiamento, tuttavia, Preti scorge il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] punto all’altro delladimostrazione o della ricerca; 4) nessun risultato dell’indagine razionale è definitivo ai fatti, almeno come ultima, ma costante, istanza per il controllo di teorie ed asserzioni (G. Preti, Il mio punto di vista empiristico, in ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] Paul D.G. du Bois-Reymond, 1831-1889, e da Dedekind) divenne, poi, uno dei principali strumenti della logica e dellateoriadella calcolabilità nel corso del 20° secolo. Si dimostra che se A è l’insieme dei numeri reali x compresi tra 0 e 1 (0<x≤1 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] esistenza di un fattore contagioso specifico in grado di riprodursi, trovava conferma nella teoria microbica delle malattie di Pasteur e Koch.
La dimostrazionedell'eziologia microbica di diverse malattie infettive e la possibilità di correlare ‒ sia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] , all'inverso, che profitto trassero le teoriedella materia dal complesso delle opere dei minatori e di coloro che di teoremi privi delladimostrazione (come, per es., gli enunciati di Euclide menzionati nella Geometria dello Pseudo-Boezio) o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] premesse sembrerebbe deducibile il principio della tassazione proporzionale, ma De Viti De Marco (Principii, cit., pp. 143-75) mostra l’impossibilità di una dimostrazione logica, in base alla teoria economica, di un’imposizione sia proporzionale ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] corrispondere tre età storiche cronologicamente successive. La teoriadelle Tre Età, che fu alla base di ogni ulteriore sviluppo della scienza archeologica, trovò nell'opera di J.A. Worsaae la sua dimostrazione sul campo, grazie agli scavi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] rigorosa basata sulla dimostrazione geometrica. È questa di fatto l’interpretazione che diede Guidobaldo Dal Monte, cioè l’autore che apportò il primo reale ampliamento alla teoriadella leva tramandataci dai testi dell’antichità. Per dirla ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] la promessa di un futuro. Ancora una volta la moda aveva dimostrato la capacità di concentrare la sua visione in un unico e i settori commerciale, pubblicitario e dello sviluppo produttivo, nonché la teoriadella cultura nel nuovo secolo) fu quella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] , Eccles riuscì a dimostrare che i fenomeni di eccitazione e di inibizione sinaptica erano identici ‒ un'osservazione incompatibile con la teoria elettrica, che ha eliminato l'ultimo ostacolo per la nascita della neurochimica. Negli anni ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...